fbpx
aziendeaperte logo250

aziendeaperte logo250L’Associazione “AZIENDE APERTE IN CIOCIARIA” si propone di promuovere, sviluppare e diffondere la conoscenza ed il consumo dei prodotti alimentari originari, elaborati e lavorati in Ciociaria, nonché di valorizzare e qualificare il territorio con azioni mirate tese a favorirne la conoscenza e la fruibilità turistica.
Obiettivo principale è favorire l’avvicinamento diretto dei consumatori alle aziende agricole delle nostre campagne acquistando prodotti a prezzi convenienti, con la certezza di portare a casa qualità e genuinità.
L’Associazione
Abbiamo pubblicato le edizioni 2000, 2003 e 2009 del volume promozionale “Ciociaria – Terra di Qualità”, dedicato alla produttività Ciociara, con accenni alla cucina tradizionale, la proposta di numerose aziende agricole aderenti e decine di aziende agrituristiche operanti sul territorio. Da semplice depliant è diventato un importante volume ricco di notizie, foto, informazioni utili per scoprire le innumerevoli eccellenze del nostro territorio, non solo quelle enogastronomiche.
La prossima edizione del 2012, sarà ancora più completa ed offrirà emergenti uno spaccato il più possibile completo ed esauriente, della qualità delle produzioni agricole e della offerta turistico-rurale della Ciociaria.
Molte le iniziatrive firmate dall’associazione: 4 edizioni di “Maialando in Ciociaria” ad Anagni e Veroli – 2 edizioni de “L’Olio dei Nonni” a Veroli – “Weekend con la Bufala” a Priverno – “Viaggio al Centro della Qualità” a Frosinone – Ogni anno assieme al Comune di Paliano organizza “Vino in Festa” che è giunta alla XII edizione.
Da vari anni “AZIENDE APERTE IN CIOCIARIA” lavora assieme alle fattorie didattiche aderenti, a progetti tesi alla salvaguardia dell’ambiente o alla corretta alimentazione, dedicati al mondo della scuola con la convinzione del grande valore didattico/formativo rappresentato dalla conoscenza diretta delle attività agricole.
E’ importantissimo far comprendere ai ragazzi il valore del lavoro in campagna nei diversi periodi dell’anno, facendoli partecipare attivamente ad ogni attività produttiva per sapere come si producono il latte, il formaggio, il pane, l’olio, il vino, il miele e tanto altro ancora e per capire quanto lavoro che c’è dietro quello che mettiamo sulle nostre tavole.
Eccezionale l’esperienza che ci ha consentito di far conoscere tantissimi prodotti delle nostre aziende e favorire l’incontro tra produzione e consumo attraverso la formula del GRUPPO DI ACQUISTO.
Molte persone che abitualmente non consumavano prodotti tipici locali per i più disparati motivi, hanno iniziato gradualmente ad apprezzarli in un clima di fiducia e di cordialità tra i soci del gruppo (promotori, consumatori e produttori), che ha dato valore aggiunto all’iniziativa.
I produttori hanno sperimentato questa alternativa commerciale, offrendo le loro migliori produzioni ai soci consumatori, ad un prezzo competitivo rispetto al mercato o in alcuni casi ad un prezzo promozionale.
I soci consumatori dal canto loro hanno acquistato e consumato prodotti sani, freschi, di qualità eccellente, del loro territorio o acquistato prodotti direttamente nelle aziende aderenti, con uno sconto loro riservato.
E’ stata una scommessa sulla qualit° dei prodotti del territorio e sulla capacità di promuoverli e dargli visibilità.
Dopo un periodo di prova utile al rodaggio dell’iniziativa, siamo in procinto di riprendere questa attività con rinnovata energia e migliori meccanismi di gestione e commercializzazione.
ALCUNE NOVITA’ DEL 2012

· “AGGIUNGI IL GUSTO A TAVOLA” – Struttura mobile itinerante per la promozione e la vendita delle eccellenze enogastronomiche del territorio a cura delle aziende associate.
· NUOVA EDIZIONE della GUIDA dedicata alle eccellenze del territorio
· NUOVA EDIZIONE del sito: www.aziendeaperteinciociaria.it
Promuove e favorisce studi e ricerche sui prodotti tipici e tradizionali, sulle loro origini e sui sistemi di coltivazione e produzione, sulle loro caratteristiche, sulla elaborazione culinaria, sulle tradizioni, attraverso anche l’istituzione di borse di studio o altre forme di incentivo.
organizza seminari, riunioni, mostre, fiere e altre iniziative legate ai prodotti, alla qualità, alla sicurezza alimentare, al territorio, all’ambiente.
cura servizi di assistenza tecnica alle aziende.
Promuove e organizza la vendita, la somministrazione e la degustazione di alimenti tipici e tradizionali, direttamente o previa accordi con aziende di ristorazione o agriturismi.
cura la pubblicazione, la produzione e la diffusione di libri, opuscoli, periodici, videocassette, per trattare e dibattere e divulgare argomenti oggetto delle attività dell’Associazione.

 

{mosmap width=’500’|height=’400’|lat=’42.0178953‘|lon=’12.177528,9‘| zoom=’3’|zoomType=’Large’|zoomNew=’0’|mapType=’Satellite’|showMaptype=’1’| overview=’0’|text=’sv DWO’|tooltip=’DWO’|marker=’1’| align=’center’}  

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Avatar

ByAutore/i esterno/i

Autori che hanno concesso i loro articoli, Collaboratori occasionali

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights