fbpx
Scissione PD 260h

Scissione PD 260hRosa Fioravante, dirigente di Sinistra Italiana, Rosa Fioravante. 26 anni, in passato si é occupata di esteri ed Europa per Giovani Democratici, di mobilità studentesca e valutazione per la Rete Universitaria Nazionale; è stata Project Manager per IUSY e attualmente si occupa del rapporto fra Globalizzazione di mercato e Democrazia.
Ha scritto per “largine.it” un interessante “guida” per chi esce dal PD sulla base, anche, della sua porececedente esperienza nei Giovani Democratici. Si tratta di tredici suggerimenti che noi vogliamo riportare uno alla volta su UNOeTRE.it

1. Stop agli insulti: quelli lasciateli al mondo di Renzi
1. Vietare gli insulti personali, mettere da parte le amarezze del divorzio, alzare l’asticella della politica
Inutile far finta di niente: i media e parte dell’opinione pubblica sostengono che la scissione si stia consumando su questioni di “calendario” e regolamenti. Una mitologia che aiuta Renzi e lo stato maggiore del Partito Democratico a demonizzare i fuoriusciti e a non affrontare le loro sconfitte storiche: dal fallimento del Jobs Act che ha portato deflazione salariale alla vittoria del NO al referendum costituzionale sul quale si è spaccato il paese sulla Carta che dovrebbe unirlo, passando per una riforma della pubblica amministrazione giudicata incostituzionale, la sconfitta alle amministrative, una legge elettorale cestinata e molto altro. Si vuole dare l’immagine di una scissione operata su vicende di palazzo che non hanno a che fare con i problemi delle persone comuni che invece potrebbero cercare da una nuova forza di sinistra risposte alle loro istanze. Le regole in politica sono importanti e le formalità sono spesso sostanza: la forzatura sul congresso che diventa invece che un momento di confronto su programmi diversi e ambiziosi una mera procedura di incoronazione di un capo è inaccettabile, lo sarebbe in qualunque partito. Tuttavia la spoliticizzazione della maggioranza delle persone fa sì che le questioni procedurali siano difficilmente comprese nella loro pregnanza dai cittadini disattenti alle pratiche politico partitiche. Esplicitate la necessità di rifondare un’alleanza sociale su basi programmatiche e ideologiche differenti da quelle del renzismo, una parte consistente di italiani e italiane chiede proprio questo.

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

Sostieni UNOeTRE.it

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Avatar

ByAutore/i esterno/i

Autori che hanno concesso i loro articoli, Collaboratori occasionali

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights