fbpx
sanità cartella clinica elettronica h260

sanità cartella clinica elettronica h260di Angelino LoffrediNella 5° Nota apparsa su UNOeTRE.it riguardante le controverse questioni sanitarie nazionali e locali avevo posto l’attenzione su gli Ambufest (https://www.unoetre.it/notizie/sanita/item/4819-sanita-malata-ambufest-le-code-resteranno-2.html)
Sul mio profilo FB a tale proposito ho trovato questa Nota scritta dal dottor Giuliano Fabi, amico di giovinezza con il quale su FB ogni tanto mi intrattengo attorno a vari temi. Se il nucleo centrale della mia Nota si esprimeva in modo “esterno“, il dottor Fabi invece interviene con conoscenza e professionalità come uno che indiscutibilmente sta dentro le cose e i fatti.
Anzi, va aldilà di quello che (ingenuamente ) non avevo esplicitato: gli Ambufest e, aggiungo io, gli altri presidi medici e la stessa importante informatizzazione regionale, l’insieme dei servizi insomma viene realizzato perché serve a noi malati o candidati alle malattie, all’Ente Regionale per ridurre razionalmente i costi e darci servizi immediati ed efficienti oppure per favorire qualche amico e qualche invasivo imprenditore?

Ecco il post di cui parlo scritto dal dott. Giuliano Fabi che lo ha posta su FB il 26 luglio 2017:

Cartella sanitaria individuale, questa sconosciuta

Tutti gli studi dei medici di base individuali o uniti in associazione nelle UCP unità di cure primarie sono dotati di software in rete con gli altri colleghi. Essi sono dotati di cartella individuale del paziente dove può convergere di tutto, Anamnesi cure farmacologiche ricoveri(la cartella clinica pùo essere aggiorna-ta direttamente sul software del medico), risonanze ecografie e analisi (le risposte sarebbero inserite in tempo reale senza che il paziente si sposti), ALLERGIE E INTOLLERANZE storia familiare, infortuni , vaccini effettuati (quante antitetaniche si fanno perchè il paziente non ricorda), assenze dal lavoro.
Con il codice fiscale lo specialista può aprirla e avere tutto ciò che gli serve per avere un quadro del pazien-te senza perdere tempo, chiedere l’urgenza di un esame,evitare di rifare esami già fatti, accorcerebbe i tempi di attesa e ridurrebbe e i tempi nei pronto soccorso. Si potrebbero avere statistiche sulle patologie prevalenti in una zona per gli screening di prevenzione e per la prevenzione ambientale, delle cattive abi-tudini e tantissimi altri dati che sarebbe lungo elencare. PERCHE NON SI ISTITUISCE IN MANIERA UFFI-CIALE,? A CHE PRO TANTE ENERGIE PROFUSE PER LA INFORMATIZZAZIONE DEGLI STUDI MEDICI SE POI QUESTI DATI RESTANO NEL CASSETTO. Ambufest???? ma non sanno proprio cos’altro inventarsi per buttare soldi o accontentare qualche amico???????

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

Sostieni UNOeTRE.it

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Angelino Loffredi

ByAngelino Loffredi

Angelino Loffredi: nato il 2 Luglio 1941 è collaboratore di Edicolaciociara.it dal 2000. Diplomato presso l'Istituto Superiore di Educazione Fisica del L'Aquila, è stato dirigente del Pci fino al suo scioglimento con i seguenti impegni nelle Istituzioni: Consigliere Provinciale dal 1970 al 1981, consigliere comunale a Ceccano dal 1970 al 1993, Sindaco di Ceccano dal 1981 al 1985.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights