fbpx
Troppocuore 250 min

Troppocuore 250 mindalla quarta di copertina di “Troppo cuore”  L’ultima inchiesta di Marè – Autore Mario Quattrucci, Editore Robin Edizioni Srl, via Massena, 45 10128 Torino – Costo 15 euro

 

Un romanzo popolare, anzi “un romanzetto”: cosi l’Autore ama chiamare i suoi quattordici gialli. E il presente, niente meno, per l’ultima inchiesta di Mare. E naturalmente l’ultima non sarà.

Ma giallo e popolare sì. Di genere? Ma sì, con tutti i crismi: trama, mistero, feuilleton, indagini, indagati, svelamento (ma non conso-latorio) del mistero.,. Se poi anche in questo ultimo Mare — come alcuni critici severi e quei venticinque lettori forse ipocriti ma cer¬to ben statati hanno rilevato già per gli altri — il genere si eleva e travalica, lo diranno i lettori. E i suddetti critici, of course.

Sembra però di poter dire che quest’ultima prova in prosa di em-mequ segni un passo indietro — o in avanti? o di lato? — rispetto ai precedenti. La storia narrata è ancora, come sempre, vicenda pri-vata inserita e intrecciata alla Storia dell’Italia e del tempo; come sempre i caratteri si danno soprattutto attraverso il dialogo; come nei precedenti Roma non è solo teatro ma coprotagonista della storia…: sì, ma in questo Troppo cuore, l’azione va ad esaurimento (solo un colpo di pistola, insomma), mentre lievita e cresce, col sottofondo di gran jazz e di songs belle assai, ricerca culturale sociologica e morale. C’è insomma, a dispetto del titolo, molto più di cervello che di cuore. Fino alle soglie, o ben addentro, quello che, nato nel ‘900 (e se Dio vuole ancora in vita), romanzo saggio fu detto. E così la lingua: la quale, forse per codesto, si dà meno mossa ed impastata, meno impasticcata, meno intruglio di italia¬no e dialetto, di colto e di volgare. E di seguito il Mare, come fosse davvero all’ultima balera, ci diventa tormentato insicuro e mal-mostoso come mai. E, ma stavolta veramente, sempre più triste solitario y fina’.

Artigianato d’autore, dunque. Di cui lui, l’autore, del resto si fa vanto. Chiamando ancora per sostegno, orgogliosamente, il venerato Ber tolt Brecht: “Chi si limita a considerare solo i sommi non capisce niente di letteratura. Un cielo con solo stelle di prima grandezza non è un vero cielo.

 

Mario Quattrucci del 1936. Dal 1953 impegnato nel lavoro politico e amministrativo. Ha insegnato all’Istituto Palmiro Togliatti, ha fatto parte di organismi dirigenti del PCI (provinciali, regionali e centrali), è stato consigliere provinciale e regionale, presidente del Gruppo Regionale e poi Segretario Regionale del PCI, membro del Comitato Centrale del medesimo partito. Autorottamato nel 1991.

Si è occupato di teatro, cinema, arti visive.
Ha collaborato o pubblicato in giornali e riviste tra cui: Paese Sera, L’Unità, Rinascita, Ricerche, Critica Marxista, Studi Storici, Teorija in praksa (Ljubljana), La rinascita della sinistra. Avvenimmti, llortus Musicus, Almanacco Odradek.

Ha fondato e dirige la webzine malacoda,it

Ha pubblicato:
Poesia: La traccia (Roma 1983); Mb appannato (Padova 1989); Materia del contendere (Roma 1992); Perché un oc¬chio l’osserva (Roma 1994); Variazioni (Roma 2001); Gra (2005); Da una lingua marginale (2011); Ogni giorno è quel giorno (2015).
Narraliva: A Roma, novembre (Lecce 1999); Tariffe (Roma 2000); 11 Governatore (Lecce 2001); La formula (hard-boiled) (Lecce 2002), tinis listoriae — Racconti (Onyx 2012). Con Robin-Biblioteca del Vascello: È normale, commissario Marè (2001 — 2007); Troppi morti, C0171- missario Marè (2003 — 2007, poi col Sole 24 Ore 2013); Hai perso, commissario Marè (2004); Questione di tarif¬fe, commissario Marc’ (2005); è novembre, commissario Marc’ (2006); Una vedova per Mare (2007); Che spettacolo. commissario Maré (con Alessandra Vitali, 2008); Mare in luogo di mare (2009); l•affacci brutti a via del Boschetto (2010); l.a tormula, nuova edizione (2010); Hanno am¬mazzato Montalbatto – Racconti (2011); Omicidio latera¬le – Racconto lungo (2012); Omicidio a Piazza dell’Olmo (2012); Nelle immediate vicinanze (2015); Memoria che ancora hai desideri e altri racconti (2016); Un delitto del ’43 e altri racconti (2016).
I la diretto la collana Segmenti delle Edizioni Quasar e di¬rige la collana 1 Libri di Poesia della Robin.

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights