fbpx
unsupertaxidelmare 350 260

unsupertaxidelmare 350 260di Antonella NecciDecreto sicurezza bis. la legge non è uguale per tutti. Lunedì sera il Senato ha approvato con 160 voti favorevoli, 57 contrari e 21 astenuti il cosiddetto “decreto sicurezza bis”, su cui il governo aveva posto la questione di fiducia e che è ora diventato legge. Il decreto è stato voluto dal leader della Lega e ministro dell’Interno Matteo Salvini ed era entrato in vigore a giugno, dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri: ha a che fare principalmente con l’arrivo di immigrati in Italia e con questioni di ordine pubblico, come il primo “decreto sicurezza”. Era stato approvato dalla Camera a fine luglio.

Hanno votato a favore Lega e Movimento 5 Stelle, i partiti di maggioranza, mentre si è astenuto il partito di destra Fratelli d’Italia, e Forza Italia non ha partecipato al voto pur rimanendo in aula. Ha votato contro il Partito Democratico, che ha protestato in aula all’annuncio della decisione del governo di porre la questione di fiducia, uno strumento usato tradizionalmente dai governi per compattare la maggioranza ed evitarsi grattacapi da parte dell’opposizione, perché fa cadere gli emendamenti presentati alla legge.

Tra le altre cose, il “decreto sicurezza bis” prevede lo stanziamento di nuovi fondi per l’assunzione di personale amministrativo per gli uffici giudiziari, l’introduzione di multe molto onerose – da 150mila euro a un milione di euro – per i capitani di imbarcazioni che arrivino in Italia nonostante indicazioni contrarie da parte delle capitanerie di porto e l’inasprimento delle pene per chi aggredisce agenti di polizia. Inoltre stabilisce che il ministro dell’Interno, e non quello delle Infrastrutture, possa limitare o vietare l’ingresso, il transito o la sosta di navi nelle acque territoriali per motivi di ordine e sicurezza o per presunto favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Quest’ultimo punto era stato al centro di diversi scontri tra Salvini, che lo rivendicava come suo potere, e Danilo Toninelli, il ministro delle Infrastrutture a cui spetta la competenza sui porti.

Oltre all’immigrazione, la legge si occupa anche di ordine pubblico, prevedendo pene per chi usa «razzi, fuochi artificiali, petardi» e «mazze, bastoni» per creare pericolo ad altri o a cose durante manifestazioni pubbliche. La legge vieta anche l’utilizzo di caschi o di altri strumenti per nascondere la propria identità, e inasprisce le pene per alcuni reati collegati alle manifestazioni pubbliche, come la violenza o minaccia a un pubblico ufficiale.

Il decreto è stato molto criticato, non solo da associazioni e cittadini ma anche dal procuratore di Agrigento Luigi Patronaggio – la cui procura si era occupata anche del caso di Carola Rackete, la comandante della Sea Watch 3 arrestata e poi liberata – che in audizione alla Camera aveva detto che non offre strumenti contro i cosiddetti “sbarchi fantasma”, cioè gli arrivi di migranti su piccole imbarcazioni. Alcuni esperti hanno poi messo in discussione il carattere emergenziale delle misure del decreto, condizione teoricamente necessaria per ricorrere a tale decreto, visto che gli sbarchi sono in drastico calo rispetto agli scorsi anni. Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), poi, il decreto va contro importanti leggi internazionali tra cui la Convenzione di Ginevra, nell’articolo che vieta i respingimenti collettivi di richiedenti asilo. Anche all’interno della maggioranza di governo il decreto non era stato pienamente apprezzato, e alcuni esponenti del M5S si erano espressi contro.
Eppure, il decreto – d’urgenza – “sicurezza bis”, convertito in legge con il voto definitivo in Senato, riguarda alla fine poco meno di 250 migranti. Tanti sono quelli sbarcati in Italia, dall’inizio dell’anno a oggi, tramite le navi delle Ong, sulle quali il provvedimento si concentra sanzionando il soccorso e gli sbarchi nei porti italiani. Ma oltre il 90% dei 3.950 migranti è arrivato sulle nostre coste con altri mezzi: autonomamente, tramite i cosiddetti “sbarchi fantasma”, o perché salvato dalle imbarcazioni della Guardia Costiera e della Finanza. «Il numero delle persone sbarcate in Italia è talmente basso che un provvedimento legislativo d’urgenza su questi argomenti è inopportuno. La questione è di ordine politico», spiega Dario Belluccio, avvocato dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi).

Il calcolo lo ha fatto Matteo Villa, esperto di immigrazione dell’Ispi: dall’inizio dell’anno a inizio luglio, soltanto 248 migranti sono arrivati a bordo delle navi delle Ong, circa l’8%. Se si rifà il calcolo con gli ultimi dati del Viminale aggiornati al 5 agosto, la percentuale scende al 6%. Dall’inizio dell’anno le Ong hanno compiuto sette missioni per soli 31 giorni di attività. Per molto tempo, il Mediterraneo centrale è rimasto senza la presenza di alcuna nave non governativa. Eppure, gli sbarchi ci sono stati lo stesso: anzi, sono stati due in più, cioè 34, rispetto ai 32 del periodo in cui le Ong erano presenti.

Tanto più, aggiunge Belluccio, che «dal punto di vista giuridico il decreto sicurezza bis è inutile, perché richiama alla Convenzione di Montego Bay, che prevede il divieto di sbarco di immigrati irregolari. Nei passati casi di scontro con le Ong, non è mai stata verificata una violazione di questa fattispecie. Non sono navi che sono andate a prendere persone in un Paese straniero e le hanno portate in Italia senza visto. Si tratta di persone salvate in mare in condizioni di pericolo delle imbarcazioni, quindi naufraghi, per i quali si fa riferimento alle convenzioni sulla salvaguardia della vita in mare e non alla Convenzione di Montego Bay».

Il testo del decreto “disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica”, entrato in vigore lo scorso 15 giugno, prevede all’articolo 1 che il ministro dell’Interno “può limitare o vietare l’ingresso il transito o la sosta di navi nel mare territoriale” per ragioni di ordine e sicurezza, quando si presuppone che si sia compiuto il reato di “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”. Mentre all’articolo 2 si prevede una sanzione (che va da un minimo di 150mila euro a un massimo di un milione di euro) per il comandante della nave “in caso di violazione del divieto di ingresso, transito o sosta in acque territoriali italiane”. Come sanzione aggiuntiva è previsto anche il sequestro della nave. L’arresto in flagranza per il comandante, invece, scatta nel caso in cui compia il “delitto di resistenza o violenza contro nave da guerra”.
Quello che potrebbe accadere ora, nel caso di un nuovo “caso Sea Watch”, è che – spiega Dario Belluccio – «basandosi su un ordine illegittimo, le sanzioni potrebbero essere annullate nel momento in cui l’armatore o il capitano della nave le impugnassero davanti a un giudice italiano».

Il testo del decreto, non a caso, aggiunge la postilla “nel rispetto degli obblighi internazionali”. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, d’altronde, ha già evidenziato l’incompatibilità del decreto con le Convenzioni Unclos, Solas e Sar sul diritto internazionale del mare.

L’esistenza di una legge nazionale non cambia il sistema delle fonti sovranazionali, ratificate dall’Italia. «Potrebbe verificarsi insomma quello che si è già verificato in passato, ovvero una situazione in cui il comandante di una nave a suo insindacabile giudizio ritiene che vi sia situazione pericolo, entrando nelle acque territoriali italiane per vedersi assegnato un place of safety, così come la convenzione Sar impone». Insomma, non cambierebbe nulla rispetto a quanto accaduto un mese fa nello scontro con Carola Rackete, comandante della Sea Watch 3. Salvo continuare a innescare scontri a distanza con tanto di dirette Facebook, bloccare temporaneamente le navi delle Ong e annunciare la vittoria.

«Da un punto di vista pratico, però, queste sanzioni sono concretamente in grado, per un certo periodo di tempo, di limitare effettivamente le attività di ricerca e soccorso in mare», spiega Belluccio. «Questo produce o può produrre una effettiva lesione di una violazione degli obblighi internazionali dell’Italia, ai sensi degli articoli 10 e 117 della costituzione. E quindi si prospetta una violazione anche della nostra Costituzione».

Se il luogo della discussione si sposta dall’Europa alla singola nave, non può esserci una sana discussione politica per implementare le norme giuridiche nel tempo, ma solo una discussione limitata alle singole navi. Utile solo dal punto di vista propagandistico-elettorale

Senza dimenticare il principio del non-refoulement, cioè il principio di non respingimento dei rifugiati. «Non esistendo un meccanismo di ingresso legale in Italia, tantomeno per i richiedenti asilo, se l’ingresso non è reso possibile o impedito, allora siamo davanti a una violazione dell’articolo 33 della Convenzione di Ginevra», spiega Belluccio. Che aggiunge: «Le attività di ricerca e soccorso in mare da parte di Ong o navi private si è incrementato nel corso del tempo perché sono andate a coprire un vuoto lasciato dall’Ue e dall’Italia nelle attività di ricerca, soccorso e salvataggio. È arrivato il momento di spostare il luogo delle discussioni sulla redistribuzione dei migranti dalle singole navi all’Europa, approvando una riforma del regolamento di Dublino».

Quando il Parlamento europeo approvò la riforma del regolamento Dublino nel novembre scorso, la Lega si astenne e i Cinque Stelle votarono contro. Eppure, ogni volta che si presenta una nuova nave al largo delle acque italiane, la richiesta agli Stati membri è unanime: redistribuire i migranti tra i Paesi europei. Con la riforma votata a Strasburgo, bloccata tra Consiglio e Commissione, questa redistribuzione diventerebbe automatica. Senza più casi Carola Rackete.
Quindi, «Se il luogo della discussione si sposta dall’Europa alla singola nave, non può esserci una sana discussione politica per implementare le norme giuridiche nel tempo, ma solo una discussione limitata alle singole navi». Molto utile dal punto di vista propagandistico elettorale, molto meno sul fronte della gestione dei flussi di migranti. Ed è questo l’effetto che il decreto sicurezza bis avrà: creare scontri con le singole navi, senza trovare soluzioni. L’inutilità del male.

06/08/2019

 

Fonti. L’inchiesta e giornali on line

 

 

 

Articoli e  news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui

aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe

 

{loadposition monetizzo}

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Avatar

ByAntonella Necci

Sono Antonella Necci nata a Roma vivo a Roma e insegno lingua e civiltà inglese in un liceo ad indirizzi classico e linguistico. Sono appassionata di storia e filosofia ma voglio provare ad iscrivermi nuovamente all'università. Ho intenzione di ricominciare a studiare per diventare medico, se mi riesce. È sempre stato il mio sogno ma per pigrizia non mi sono voluta misurare con il lavoro da affrontare con la facoltà di medicina.Cos'altro aggiungere? Non mi piace parlare di me!Ah una cosa però la voglio dire: il mio regista preferito è Ken Loach e spero tanto che vinca la Palma d'oro a Cannes visto che presenta un film di connotazione prometeutica!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights