fbpx
MIUR

MIURdi Antonella Necci – Il rinnovo del contratto scuola non prevede risorse sufficienti per aprire il tavolo della contrattazione e, una situazione del genere, potrebbe sfociare in uno sciopero unitario delle sigle sindacali firmatarie del contratto 2016-2018.
Il problema della mancanza di risorse economiche in legge di bilancio sta anche esasperando le varie posizioni all’interno delle scuole. Molti sono coloro che contestano, a torto o a ragione, il fatto che i Dirigenti scolastici abbiano avuto un sostanzioso aumento stipendiale di circa 600 euro nette mensili, mentre i docenti si ritrovano con un contratto scaduto da 11 mesi e il rischio di non vedere per tutto il 2020 nessun rinnovo contrattuale.

Tanti sono i docenti che si stanno lamentando del trattamento economico riservato agli insegnanti e a tutto il comparto scuola.
Se si eliminasse il fondo del bonus del merito dei docenti per introdurlo interamente nello stipendio tabellare, si avrebbe un incremento di 16 euro lordi, quindi ben poca cosa. Nonostante il piccolo o quasi nullo incremento stipendiale che deriverebbe dalla distribuzione a pioggia di questo fondo destinato alla valorizzazione professionale dei docenti, sono in molti a volerlo.

Poi ci sono le retribuzioni degli staff di direzione, che sono ritenute da molti docenti un vero e proprio spreco. In buona sostanza c’è chi sostiene che vengono pagati, ai docenti che collaborano con il Ds, con il fondo di Istituto, i compiti già retribuiti nello stipendio dei Dirigenti scolastici e che sarebbero di loro esclusiva competenza. Poi ci sono i fondi sprecati, anche questo è noto all’interno delle scuole, per tanti progetti inutili e che spesso vengono assegnati sempre a chi sta nello staff di direzione.

Un altro spreco che non manca di creare dissapori all’interno delle scuole, sono i progetti finanziati con i fondi europei. Tanti soldi dati molto spesso, attraverso graduatorie discutibili nella scelta dei criteri, ai docenti più vicini alla dirigenza scolastica.

La gestione discutibile di questi ingenti fondi, gli stipendi tabellari inadeguati e tra i più bassi in Europa e, in particolar modo, il tempo sottratto agli studenti per seguire il lavoro curricolare, sono gli elementi che fanno molto arrabbiare gli insegnanti che vorrebbero più soldi nello stipendio tabellare, meno progetti e l’eliminazione del bonus del merito considerato ingiusto ed elemento molto divisivo all’interno della categoria.
Al ministro Lorenzo Fioramonti i dettagli della contrattazione sembrano poca cosa. Tutto perso dentro i legittimi sogni di rinnovare le dinamiche che hanno determinato il crollo del valore dell’apparato scuola, sminuendo il lavoro dei suoi operatori.

In una intervista rilasciata a Left qualche giorno fa, il ministro parla quindi di valorizzazione ed aggiornamento, ma non di aumenti stipendiali, quasi che la professione del docente, oltre che essere un sacrificio e un’opera di remissione continua, costantemente soggetta a stressanti sedute con i componenti parentali che sistematicamente pongono dubbi e veti sul loro operato, debba essere rimodulata da un aggiornamento che risulta sempre e comunque inadeguato.
Webinar e corsi face to face che non servono, in pratica, a migliorare la didattica, ma ad accreditare il sottobosco degli offerenti, ponendoli allo stesso livello, anzi, parecchi gradini al di sopra, del personale docente che, dalle vette della propria esperienza, avrebbe molto da insegnare anche a loro.
Qui di seguito si acclude il testo dell’intervista rilasciata al Direttore responsabile di Left e pubblicata il 15 novembre 2019.

 

«Anche in epoca di crisi, nel 2008, la Germania e altri Paesi europei hanno investito nella scuola e nell’università come volano di sviluppo, non così in Italia. All’epoca di Berlusconi furono drasticamente tagliati i fondi alla scuola e alla cultura. E da allora non c’è stato alcun reintegro. Abbiamo chiesto cosa ne pensa al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti.

Ministro Fioramonti, lei più volte ha posto la questione dei fondi per la scuola e per la ricerca, come settori strategici per il futuro dei giovani e per la crescita democratica del Paese. È urgente un cambio di rotta?

È più che urgente. È necessaria un’importante inversione di tendenza. Questa sensibilità nel nuovo esecutivo l’ho colta, ma ora servono i fatti. Risorse. Stanziamenti. È vero: i grandi Paesi in Europa hanno investito nell’istruzione e nella ricerca, con il risultato di una spinta decisiva alla loro economia. Investire sulla formazione non incide solo sul prodotto interno lordo, ma anche sulla qualità di quello che si fa e si produce. Non c’è futuro senza un’economia della conoscenza. Aver tagliato i fondi all’istruzione ha reso l’Italia meno reattiva alle sfide contemporanee, dallo sviluppo tecnologico alla riconversione industriale in senso sostenibile. Per questo ogni giorno mi batto per incrementare gli stanziamenti. A Bruxelles, dove sono stato recentemente per la riunione del Consiglio dell’Unione Europea sull’educazione, anche tutti i ministri delle Finanze hanno convenuto su come sia indispensabile investire in formazione e ricerca. Prendendo spunto da questo, se è l’Europa che indica questa strada, bisogna che consenta a tutti i Paesi di avere lo stesso passo. Un’idea è che questi investimenti siano scorporati dai parametri di bilancio richiesti dall’Unione.

I giovani dei Fridays for future pongono domande radicali non solo per fermare il climate change ma anche parlando di sviluppo sostenibile, immaginando un modo diverso di fare società. Inserire un insegnamento ad hoc su questi temi, come lei ha proposto, può essere un primo passo, in che modo? Sarà a costo zero?

Dal prossimo anno scolastico tutte le scuole dedicheranno 33 ore, quindi un’ora a settimana, all’educazione civica. Stiamo lavorando a un modello innovativo. Vogliamo centrare l’educazione civica anche sulle grandi questioni legate ai cambiamenti climatici, sui diritti ambientali, sulla lotta alle disuguaglianze. Punto di riferimento saranno i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dobbiamo ascoltare le richieste dei giovani di un cambiamento culturale incentrato sul pianeta. A gennaio partirà la formazione dei docenti.

L’hate speech si combatte anche a scuola? Occorre rafforzare l’insegnamento di storia oltreché ripristinare la traccia di storia all’esame di maturità?

Sì, si combatte anche a scuola, dove si devono offrire strumenti per un linguaggio consapevole. E il ruolo dei docenti, ovviamente, è fondamentale anche in questo: spetta a loro educare gli studenti all’uso responsabile delle parole. Le scuole devono essere il posto dove si impara a contrastare l’odio, anche attraverso lo studio della storia. La storia è una bussola civile, non può essere solo una sequenza di date. E ripristinarne la traccia alla Maturità è il primo passo di un percorso più articolato che restituisce centralità a questa disciplina.

I costituenti pensarono e scrissero con grande lungimiranza l’articolo 9 che tutela il patrimonio artistico e il paesaggio legandolo alla ricerca. Ma il ministro Gelmini del governo Berlusconi ha tagliato l’insegnamento della storia dell’arte. Cosa ne pensa?

La storia d’Italia non prescinde dalla storia dell’arte. Siamo il Paese nel mondo che custodisce quello che è di gran lunga il più grande patrimonio artistico e culturale e una riflessione su come recuperare questo insegnamento la stiamo già facendo.

La scuola deve essere aperta a tutti. Una sentenza della Corte europea ha stigmatizzato la presenza del crocifisso nelle aule come elemento discriminante, appendere alle pareti mappe geografiche o articoli della Costituzione tutelerebbe di più credenti e non?

Lei cita una sentenza di una decina d’anni fa, ma poi la Corte europea si è espressa anche in modo diverso, accogliendo proprio un ricorso del governo italiano che difendeva l’esposizione del crocefisso nelle aule. Ho già detto qual è il mio pensiero di laico, un pensiero cauto e problematico, ed è stato deformato e strumentalizzato affermando che volevo togliere i crocefissi dalle classi. La scuola ha bisogno di tante cose, a cominciare dalla messa in sicurezza degli edifici, ma non ha bisogno di polemiche dove la tutela dei credenti o degli atei non è più un tema di rispetto delle diverse sensibilità ma è soltanto un pretesto.

Che effetti produrrebbe l’autonomia differenziata? L’Italia, una e indivisibile, sarebbe messa in discussione come luogo dell’esigibilità di diritti garantiti per tutti?

L’autonomia differenziata nella scuola è una falsa soluzione. I criteri divisivi non portano a nulla.

I sindacati hanno lanciato una mobilitazione a causa degli impegni disattesi sul concorso della scuola, come affrontare la questione?

I sindacati fanno la loro parte, sarebbe un problema il contrario. Difendono i diritti dei lavoratori della scuola con molte buone ragioni. Ma sul concorso della scuola abbiamo trovato un difficile percorso di stabilizzazione, e l’abbiamo trovato insieme ai sindacati. Più insegnanti di ruolo e meno precari. Io chiedo solo, come ministro, che ci vengano date le risorse per non scontare altri ritardi su questo percorso condiviso.

L’articolo 28 della legge di stabilità istituisce l’Agenzia nazionale della ricerca i cui vertici saranno in gran parte di nomina politica. Cosa ne pensa? Non dovrebbe essere guidato da una figura di alto profilo scientifico?

Un’Agenzia nazionale servirà a portare ricerca e formazione al centro della nostra politica economica. Dovrà essere governata dalla comunità scientifica, come nelle migliori pratiche internazionali, e non dalla politica. Sono sicuro che la discussione parlamentare porterà miglioramenti e offrirà indicazioni utili. Ritengo che la scelta sulla governance dell’Agenzia vada stralciata dalla manovra e rinviata a una norma successiva dopo un confronto con la comunità di ricerca.

Cosa rispondere ai tanti ricercatori che vorrebbero poter scegliere anche di restare in Italia?

È grave che vi siano ricercatori italiani costretti ad andare a lavorare all’estero. Va bene fare un’esperienza di formazione all’estero. Ma che questo avvenga perché si è costretti, no, non va bene. Ogni ricercatore per la sua preparazione ci costa trecentomila euro. Se poi va a lavorare fuori dall’Italia è come se noi questi soldi li avessimo regalati all’economia di un altro Paese. È necessario ragionare su un nuovo modello di sviluppo che porti al centro la ricerca. Servono finanziamenti, risorse, idee della politica. Le energie e le qualità umane ci sono.»

 

 

 

Articoli e  news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui

aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe

 

{loadposition monetizzo}

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Avatar

ByAntonella Necci

Sono Antonella Necci nata a Roma vivo a Roma e insegno lingua e civiltà inglese in un liceo ad indirizzi classico e linguistico. Sono appassionata di storia e filosofia ma voglio provare ad iscrivermi nuovamente all'università. Ho intenzione di ricominciare a studiare per diventare medico, se mi riesce. È sempre stato il mio sogno ma per pigrizia non mi sono voluta misurare con il lavoro da affrontare con la facoltà di medicina.Cos'altro aggiungere? Non mi piace parlare di me!Ah una cosa però la voglio dire: il mio regista preferito è Ken Loach e spero tanto che vinca la Palma d'oro a Cannes visto che presenta un film di connotazione prometeutica!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights