cittaideale 350 min

Covid-19, e come chiamarlo?

cittaideale 350 mindi Loredana Ferri – In questi giorni passati in compagnia di quel… vorrei trovargli un nome più umano e togliergli addosso, quel nome scientifico “Covid-19” che mi ricorda tanto il nome di una spedizione spaziale. Spero che, alla fine di questo pezzo, riuscirò’ a trovarglielo! Quindi… vado avanti.

In questi giorni siamo tutti delle crisalidi, non sappiamo nulla di quello che succederà il giorno dopo. Aspettiamo di diventare delle bellissime farfalle perché da quando le città sono di colpo diventate orfane di tutti noi, le strade sono più pulite e così l’aria che respiriamo. Sembra incredibile, che, in un mese, sia avvenuto un miracolo compiuto da un virus! Mi chiedo se una volta usciti tutti dalle nostre crisalidi, saremo capaci di custodire questo nuovo paradiso che per ora, ci sta aspettando dietro le nostre porte.

La terra ci vuole dare un’altra possibilità: il premio dopo il castigo. Non so quando’ questo momento speciale accadrà forse tra un mese, o tra un anno. Quando succederà all’inizio saremo tutti dei bravi bambini perché abbiamo preso una bella sculacciata dalla mamma.
Poi, torneremo a fare i capricci finché un altro virus si presenterà alla nostra porta, starà a noi decidere se farlo entrare o no.

Ripensandoci, continuerò a chiamarlo Covid-19 quel nome scientifico gli sta da Dio. Quando ci lascerà, vagherà tra le stelle e lo spazio infinito e non odiamolo troppo se su questa terra avrà seminato la morte ovunque.

In fondo lo dicono anche gli scienziati, lui è un virus…naturale!

Il quadro su tavola in legno si intitola “La città ideale”. La paragono ad una delle tante nostre città in questo periodo. Il pittore che ha eseguito questo quadro forse è Piero della Francesca.

 

 

Modulo nuovo di Autocertificazione per ottemperare alle disposizioni dell’emergenza coronavirus da SCARICARE, STAMPARE e COMPILARE

{jd_file file==21}

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe

 

{loadposition monetizzo}

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

ByLoredana Ferri

Scrittrice di racconti. Di Ivrea, collabora con UNOeTRE.it dall'anno 2013. Di sè dice: Mi chiamo Loredana Ferri: classe 1963. Ho frequentato studi artistici. Come spesso accade nella vita ci si ritrova a intraprendere altre strade, mai rimpiante o rinnegate. Dal 1983 al 1996 ho lavorato all’Olivetti. Dopo l’esperienza olivettiana sono ritornata alla mia più grande passione: la pittura a olio, spaziando anche su altre forme d’arte. Da qualche anno anche la scrittura mi sta appassionando.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights