Honoré Daumier 350 min

Il big ben

Honoré Daumier 350 minIl 4 maggio lo “starter-men” alzerà il braccio e sparerà in alto! Il colpo sarà forte, assordante, dopo giorni di silenzi. Pronti, un po’ assonnati, alcuni italiani ripartiranno, dove frettolosamente erano inciampati per provare a riprendersi le loro vite. Sui treni, sui metrò ci saranno quelli che si guarderanno negli occhi con sospetto, smarriti e spaventati. Non si riconosceranno, perché prima del Covid-19 non c’era il tempo per guardarsi negli occhi. Sempre su quei treni viaggeranno anche i più coraggiosi, quelli che al 4 maggio ci credono davvero!

Alcuni forse si avvolgeranno lo striscione del “ tutto andrà bene” del balcone come sciarpa e ne faranno la loro bandiera. Sta di fatto che le due fazioni si ritroveranno negli stessi uffici o fabbriche. Qualcuno si domanderà se dopo tutto quello stress e giusto andare anche in ferie, magari al mare! Altri invece non si faranno più nessuna domanda anzi, il loro punto di domanda, non sarà ricurvo, sospeso sul pallino ma steso piatto sul rigo della pagina.

Sulla soglia di questa nuovo periodo che si sta prospettando quel punto di domanda, ha la forza di rialzarsi. Mi chiedo chi festeggerà con tanto entusiasmo l’anniversario del 25 Aprile? Molti di loro che avevano vissuto quel giorno di libertà, ora sono morti nelle vecchie case di cura. Le loro voci che fino a ieri erano vivide dentro di noi ora saranno solo lette dentro libri e documenti. Basteranno a raccontare alle nuove generazioni quel periodo che diventa inesorabilmente sempre più lontano soffocato dal nostro presente caotico?

Intanto aspettiamo e vedremo se la storia del passato ci possa dare una soluzione al più presto, prima che sia troppo tardi. Per ora non sapremo se il 4 maggio 2020 sarà per tutti una partenza prematura o una nuova libertà per ricominciare.

Il quadro è del pittore francese Honore’ Daumier datato 1862.
Intitolato “Il vagone di terza classe”, rappresenta delle persone povere e ricche ammassate in un vagone.

 

 

 

Modulo nuovo di Autocertificazione per ottemperare alle disposizioni dell’emergenza coronavirus da SCARICARE, STAMPARE e COMPILARE

{jd_file file==21}

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe

 

{loadposition monetizzo}

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

ByLoredana Ferri

Scrittrice di racconti. Di Ivrea, collabora con UNOeTRE.it dall'anno 2013. Di sè dice: Mi chiamo Loredana Ferri: classe 1963. Ho frequentato studi artistici. Come spesso accade nella vita ci si ritrova a intraprendere altre strade, mai rimpiante o rinnegate. Dal 1983 al 1996 ho lavorato all’Olivetti. Dopo l’esperienza olivettiana sono ritornata alla mia più grande passione: la pittura a olio, spaziando anche su altre forme d’arte. Da qualche anno anche la scrittura mi sta appassionando.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights