Sit-in Vertenza Frusinate
Incontro con il Prefetto Ignazio Portelli
di Valentino BettinelliMattinata di manifestazione quella di giovedì 29 ottobre per i disoccupati di Vertenza Frusinate. Gli ex lavoratori della nostra provincia si sono dati appuntamento alle 10:00 nei pressi del palazzo della Prefettura, in Piazzale Vittorio Veneto. Incontro partecipato dai componenti del comitato e che non ha avuto momentifuori dalle righe o contro le norme previste dagli ultimi decreti. Per il sindacato presente il solo Angelo Paniccia, in rappresentanza della segreteria provinciale della UGL.
L’incontro, presidiato dalle forze dell’ordine per la garanzia del rispetto delle regole, mascherine e distanziamento, è stato aperto, come di consueto, dal portavoce del gruppo, Gino Rossi.
“Chiediamo notizie relative alla nostra situazione. Siamo senza reddito, ormai, dal 2 luglio e non sappiamo se riusciremo ad arrivare al 2 gennaio 2021, come previsto dall’accordo”. Rossi richiama anche i sindacati, chiarendo che “Vertenza Frusinate ha sempre viaggiato al fianco del sindacato e non vuole dichiarare guerra alle organizzazioni. Siamo sempre stati pronti a sposare qualsiasi iniziativa promossa per smuovere la nostra situazione, ma, ad esempio, ancora aspettiamo l’incontro a Roma che ci era stato promesso in Regione o al Ministero del Lavoro”. Anche la politica locale non viene risparmiata dall’intervento accorato di Gino Rossi. “Non capiamo perché i parlamentari del nostro territorio non si interessino alla causa di 1200 famiglie, senza reddito da mesi. Abbiamo avuto un incontro, di recente, con il segretario provinciale del Pd, Luca Fantini. Avevamo chiesto un comunicato, ma lo stesso segretario ci ha riservato solo qualche parola, a cui non sono seguiti i fatti”.
In chiusura Gino Rossi fa un appello a tutti, sindacato, politica ed istituzioni. “Abbiamo bisogno di concretezza e certezze per il nostro futuro e la nostra dignità”.
Angelo Paniccia (UGL) trova “scandaloso non riuscire a trovare le risorse necessarie, 5-6 milioni di euro, per coprire il periodo mancante, da 2 luglio al 2 gennaio 2021”. Sulla questione burocratica, Paniccia si è detto pronto a “chiedere alla Regione e al Governo centrale di non complicare ulteriormente l’iter. Un accordo c’è e dice di arrivare al 2 gennaio 2021, quindi chiediamo di trovare i fondi e di iniziare subito ad erogarli ai disoccupati, senza ulteriori passaggi”. Angelo Paniccia, in chiusura del suo intervento, richiama l’attenzione delle istituzioni anche su un’altra problematica: “Se questi lavoratori non godranno della mobilità in deroga fino al 2 gennaio, anche se questo ammortizzatore dovesse venire rifinanziato in legge di bilancio per le aree di crisi complessa, i disoccupati di Frosinone e Rieti non potrebbero più percepire la mobilità, mancando la continuità”.
Dopo un’ora dall’inizio del sit-in, alle 11:00 circa, il Prefetto di Frosinone, sua Eccellenza Ignazio Portelli, è sceso in Piazzale Vittorio Veneto per ascoltare le istanze dei disoccupati e fornire il suo contributo. Un Prefetto che appare ancora una volta vicino alle esigenze del comitato di Vertenza Frusinate. Portelli ha aperto garantendo l’interesse della Prefettura per le situazioni più complesse. “Come soluzione immediata, continuiamo a restare a disposizione per tutti coloro i quali abbiano necessità impellenti. Siamo a disposizione per agevolare a chi più ne abbia necessità, i bonus idrici ed energetici, per permettere a tutti di non vedere interrotte le utenze, soprattutto in un periodo ancor più aggravato dall’emergenza sanitaria in corso”. Sulla questione centrale della discussione, Ignazio Portelli ha ricordato che “nei prossimi giorni vedrà la luce il testo licenziato dal Consiglio dei Ministri sulla manovra di bilancio. Solo in quel momento avremo contezza delle risorse in campo e come Prefettura faremo di tutto per attivare, come sempre, i nostri canali per quanto compete ai nostri uffici”. Il Prefetto Portelli ha salutato i disoccupati augurandosi che “manifestazioni come questa siano uno stimolo per i nostri rappresentanti locali in Parlamento, affinché si attivino per risolvere le vertenze territoriali”.
Il tempo passa inesorabilmente, ma i disoccupati ciociari ancora aspettano e si vedono di nuovo costretti a manifestare in piazza per i propri diritti. La speranza è quella di avere, nelle prossime ore, sviluppi positivi che garantiscano ai 1200 ex lavoratori dell’area di crisi complessa Frosinone-Rieti un reddito e la certezza di poter agganciare la mobilità in deroga anche per il prossimo anno.
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!