fbpx

 

 I disoccupati aspettano con ansia che la burocrazia accorci i suoi tempi

di Valentino Bettinelli
Disoccupati 30nov20 390 minAncora giornata di sit-in per il comitato di Vertenza Frusinate. Manifestazione organizzata nella mattinata di lunedì 30 novembre, in occasione dell’incontro in programma tra le organizzazioni sindacali e l’assessore al lavoro della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.

Appuntamento nel capoluogo, presso Piazzale Vittorio Veneto, nelle vicinanze della Prefettura. Tanta incertezza tra gli ex lavoratori di Vertenza Frusinate, radunati in fervente attesa di novità positive da parte del sindacato.
A portare delle anticipazioni, a sorpresa, l’On.. Enrica Segneri. Un ritorno tra i disoccupati ciociari per la deputata del Movimento 5 Stelle, componente della commissione lavoro di Palazzo Montecitorio. L’On. Segneri ha portato qualche rassicurazione sul prossimo futuro: “in questo periodo di emergenza molte cose si sono sovrapposte. Per quel che riguarda la vostra posizione, abbiamo valutato se ci fossero residui in capo all’Inps. Dai conti effettuati risultano disponibili 9 milioni di euro che possono essere destinati per coprire il periodo mancante, non essendoci altri decreti regionali fino al 31 dicembre. Dal conteggio fatto mancherebbero altri 2 milioni per coprire i mesi mancanti per tutti. Ho depositato un emendamento per attingere al fondo di 180 milioni destinato in legge di bilancio per le aree di crisi complessa”.

Le parole di Enrica Segneri danno le prime indicazioni per i tanti presenti in piazza, sempre, però, in attesa del risultato dell’incontro tra Regione Lazio e organizzazioni sindacali. Nel primo pomeriggio arrivano i segretari a relazionare i disoccupati; presenti Enzo Valente e Angelo Paniccia per la UGL, Pasquale Legnante della CISL e Anselmo Briganti per la CGIL, quest’ultimo collegato telefonicamente.

Contestualmente alla presenza in piazza le organizzazioni sindacali hanno elaborato un documento di sintesi dell’incontro con Claudio Di Berardino. “Si è svolta oggi la riunione con la Regione Lazio sul finanziamento della seconda tranche della mobilità in deroga per i territori collocati nelle aree di crisi complessa, finanziamento importante non solo in quanto sostegno al reddito in un periodo difficile, ma è il requisito indispensabile per accedere alla misura anche nel 2021. E’ stata una riunione importante, da noi attesa e sulla quale si innescavano aspettative se possibile maggiori rispetto agli anni precedenti, è evidente d’altronde che l’emergenza sanitaria ha impoverito ancora di più i territori”. Nel merito dell’incontro, i sindacati si dicono soddisfatti perché “la riunione è stata positiva. Non abbiamo firmato l’accordo ma abbiamo ricevuto sufficienti garanzie sul fatto che la certificazione del finanziamento non tarderà ad arrivare, per questo motivo con la Regione abbiamo deciso di tenere il tavolo aperto in modo che in qualunque momento avremo delle novità saremo in grado di definire velocemente l’accordo per far arrivare i soldi nelle tasche dei percettori della mobilità”.

Anche sui fondi arrivano rassicurazioni da parte della Regione Lazio e del governo nazionale. “Sul finanziamento la Regione Lazio ci ha informato che ci sono due possibili strade, i residui dell’INPS o un emendamento presentato sia nel decreto ristori e sia nella legge di stabilità.
A noi interessa poco da quale fonte arrivi il finanziamento, l’importante è che arrivi e arrivi nel più breve tempo possibile. Un’altra buona notizia ci arriva dalla legge di stabilità, nella riunione infatti ci è stato confermato dalla Regione che il finanziamento della mobilità in deroga è previsto in quantità congrue anche nel 2021”.

Nell’incontro, tenuto in videoconferenza, trattata anche la spinosa tematica delle politiche attive e del reinserimento al lavoro: “Infine si è convenuto con la Regione Lazio di riavviare e portare a termine una discussione sull’attivazione delle politiche attive che avevamo iniziato prima che scoppiasse la pandemia. Tale discussione è da noi reputata importante perché attraverso tale via è possibile far ripartire l’occupazione e con essa la ripresa economica”.

Il 2020 sta arrivando al termine e la discussione sulla legge di bilancio sta per partire nelle aule del Parlamento. I disoccupati di Vertenza Frusinate aspettano con ansia che la burocrazia accorci i suoi tempi, così da avere il denaro mancante per il periodo che va dal 2 luglio 2020 al 2 gennaio 2021. Pagamento importante sia per la dignità e la sopravvivenza di chi è da mesi senza reddito, sia per agganciare la mobilità in deroga anche per il prossimo anno, essendo stato rifinanziato tale strumento nella finanziaria 2021 per una cifra di 180 milioni di euro per le aree di crisi complessa. Forse un po’ di luce in fondo al tunnel per i disoccupati ciociari di Vertenza Frusinate, che attendono, comunque, la ratifica ufficiale delle promesse arrivate dal sindacato, dalla Regione e dal governo, rappresentato in piazza a Frosinone da Enrica Segneri.

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Valentino Bettinelli

ByValentino Bettinelli

Valentino Bettinelli, nasce a Frosinone il 19/12/1992. Dottore in Scienze politiche. Vive a Ceccano dove ha svolto il servizio civile presso la Biblioteca comunale di questa città. E' anche responsabile dell'Ufficio stampa Ceccano Calcio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights