Associazoni Solidarietà
Un comunicato di Refugees Welcome Italia
di Rossana Germani Il 18 Dicembre è la Giornata Mondiale dei Migranti. È stata proclamata con Risoluzione 55/93 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 1990, giorno in cui è stata approvata la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie.
Stando all’ultimo World Migration Report dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim), le persone migranti nel mondo sono 272 milioni (circa il 3,5% della popolazione mondiale), due terzi delle quali cambiano Paese per motivi di lavoro. Purtroppo negli ultimi anni il numero delle partenze sono aumentate a causa di lunghi conflitti come in Siria e in molti Paesi del continente africano ma anche a causa di campagne di violenza etnica, come quella contro i Rohingya e naturalmente le gravi crisi economiche e quindi povertà e fame.
Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2018 sono arrivati in Europa 2,4 milioni di migranti mentre i residenti erano 446,8 milioni, il 4,9% della popolazione europea totale. Il Paese europeo con il più alto tasso di popolazione migrante è Malta in cui ogni 1000 abitanti 55 sono migranti. L’Italia, invece, sta in fondo alla classifica con 5,5 migranti ogni mille abitanti, anche se alcuni politici hanno puntato la loro forza sugli arrivi illegali via mare a loro dire incontenibili ed incontrollati, mentre sappiamo benissimo che rappresentano una fetta molto ridotta del fenomeno migratorio: nel 2018 furono 23.126, circa un decimo del totale degli extracomunitari arrivati.
Refugees Welcome è una onlus che aiuta i migranti a completare il percorso di integrazione già avviato.
È approdata anche nella nostra provincia e sta iniziando la sua opera di divulgazione.
La Giornata Internazionale dei Migranti: Refugees Welcome Italia si rafforza nel Lazio
L’associazione che promuove l’accoglienza in famiglia di rifugiati, nata in Italia nel 2015, sarà attiva anche nelle province di Frosinone, Latina, Viterbo.
Ecco il comunicato stampa nel quale troverete tutti i riferimenti utili per avere informazioni più dettagliate.
«18/12/2020
In occasione della “Giornata internazionale per i diritti dei migranti”, che si celebra oggi, 18 dicembre, Refugees Welcome Italia, diramazione italiana dell’organizzazione europea “Refugees Welcome International” attiva nell’ambito dell’accoglienza in famiglia dei rifugiati, presenta i nuovi gruppi territoriali delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.
L’obiettivo principale dell’associazione – fondata a Berlino nel 2014 e ora attiva in 13 paesi europei, fra cui l’Italia dall’anno successivo – è quello di promuovere l’inclusione sociale delle persone rifugiate attraverso un modello di accoglienza basato sul coinvolgimento diretto dei cittadini.
«Abbiamo da poco celebrato il nostro quinto anno di attività in Italia e sin dal primo giorno crediamo che l’ospitalità in famiglia sia il modo migliore per facilitare l’inclusione sociale dei rifugiati nel nostro Paese e per combattere pregiudizi e paure. Le esperienze di questi ultimi anni, anche nel corso della crisi sanitaria globale, ci hanno dimostrato quanto questi valori siano radicati e sempre più condivisi anche dalle famiglie italiane, ci auguriamo dunque che possa essere altrettanto anche nei nuovi territori in maniera tale da continuare a promuovere un cambiamento culturale e un nuovo modello di accoglienza.» – prosegue la Direttrice Fabiana Musicco.
I gruppi territoriali di Frosinone, Latina e Viterbo – che si aggiungono a quello di Roma – opereranno nell’ambito del progetto “Destinazione Comune” che vede come capofila “Programma Integra” e la partecipazione di undici organizzazioni della società civile e del privato sociale. Il progetto è finalizzato a realizzare percorsi integrati, multi-azione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, informazione e sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale nell’ambito del programma FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020) e delle linee specifiche dedicate al potenziamento del sistema di prima e seconda accoglienza attraverso la realizzazione di piani individuali per l’autonomia socio-economica delle persone migranti.
Una delle caratteristiche peculiari del modello di accoglienza in famiglia proposto dall’organizzazione “Refugees Welcome” è la presenza capillare in diverse regioni e province, anche quelle più periferiche, in ogni paese in cui si opera e il supporto professionale fornito a gruppi su base volontaria e alle unità familiari, composte anche da una sola persona, tramite metodologie testate e in continuo aggiornamento. Il lavoro a livello locale si sviluppa con il supporto di gruppi territoriali composti da un/a responsabile a cui fa capo l’avvio e il coordinamento del gruppo e da una squadra di attivisti/e e facilitatori/trici con competenze multidisciplinari che permettono a famiglie e rifugiati di incontrarsi, conoscersi e avviare la convivenza, sostenendoli e seguendoli durante tutto il percorso.
Il gruppo territoriale di Frosinone sarà coordinato da Maria Elena Buttari, chiunque voglia attivarsi per l’accoglienza sul proprio territorio, informarsi e conoscere RWI, collaborare, diventare volontario o semplicemente sostenere la rete, potrà contattare il gruppo locale e ricevere supporto.»
Per informazioni: frosinone@refugees-welcome.it
www.refugees-welcome.it
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!