fbpx
01 donne del coordinamento 390 min

Artisti che non si arrendono

Covid 19. Lo spettacolo è l’unico settore che non è ripartito

di Serena Galella
01 donne del coordinamento 390 minVoglio raccontarvi di una originale iniziativa, come solo dal mondo dell’arte può nascere, organizzata dal collettivo lombardo dei lavoratori dello spettacolo dal titolo l’ultima ruota, la cultura in bici.

A un anno dalla chiusura dei luoghi deputati alla cultura, quello dello spettacolo è l’unico settore a non essere ancora ripartito e resta quello più in sofferenza.
L’Ultima Ruota è una pedalata artistica che, nei giorni del festival, parte da Milano ed arriva a Sanremo simboleggiando che il comparto arte e spettacolo è l’ultima ruota di questo carro sgangherato che è diventato il nostro Paese.
I lavoratori dello spettacolo non sono soltanto gli artisti più noti al grande pubblico, ma tutto il mondo che gravita intorno a questa realtà: macchinisti, tecnici del suono e delle luci, costumisti e sarti, “trucco e parrucco”, scenografi, artigiani e maestranze, coreografi, danzatori, scuole di danza, di musica e di teatro… e molto altro.
Diventa necessario ricordare, perché forse non è chiaro, che di riflesso ci rimettiamo tutti.
Senza cinema, teatro, concerti, esposizioni e mostre d’arte, ci stiamo impoverendo spiritualmente, emotivamente e non stiamo dando la giusta importanza a questo aspetto che proprio in un momento così difficile potrebbe alleviare la pesantezza della “non vita” che inizia a sovrastarci.

Il collettivo degli artisti lombardi affronterà questa pedalata a soste, con appuntamenti nelle piazze di alcune città in cui si darà02 Sarte di scena 350 min vita ad eventi dove verranno letti i messaggi arrivati da tutta Italia. Pedalando si aggiungeranno altri ciclisti per arrivare in tanti alla meta.
Gli artisti e i lavoratori dello spettacolo sono stati silenziati e giustamente dichiarano che i cittadini tutti sono privati del diritto alla Cultura.
“Pedalando raccoglieremo la voce delle nostre colleghe, dei nostri colleghi e di tutta la società civile che riconosce la Cultura come necessaria anche in termini di Salute dei cittadini.
E’ stata messa a tacere una categoria che dovrebbe essere considerata un bene primario da uno stato che si definisce Civile e Democratico.”
Le soste saranno davanti ai luoghi della cultura chiusi da un anno che si trovano su un percorso di 300 km. Il mezzo usato la bicicletta, sostenibile e salutare.
“La bicicletta sarà la nostra cifra stilistica, la metafora del nostro mestiere. Questo mezzo per sua natura è un catalizzatore sociale e scandirà il nostro procedere.
Nessuno in questa Milano- Sanremo arriverà primo,
l’unica vittoria è arrivare insieme.”
Vi invito a leggere il volantino dell’iniziativa e sostenere questa scelta simbolica che porterà il mondo dello spettacolo nuovamente insieme, in una pedalata poetica e rivoluzionaria.
Troverete tutte le indicazioni per partecipare anche con un messaggio o sostenere la raccolta fondi per l’organizzazione dell’iniziativa.
Il mondo dell’arte ha dimostrato con i numeri che: SI PUO’ FARE!
I contagi nella breve riapertura non ci sono stati. E’ un mondo sicuro e responsabile quello dell’arte.

Queste voci devono trovare ascolto.

Manifesto dell’iniziativa 
(clicca sull’immagine qui sotto per legger il testo integrale)

 

LULTIMARUOTA big Pagina 01 600 min

 

Il link ad un berve e simpatico video https://www.facebook.com/lultimaruota/posts/106856794769120

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Serena Galella

BySerena Galella

Attrice, artista, giornalista, insegnante. Serena Galella vive a Sabaudia, è insegnante di Arte e Immagine nella Scuola Media. Si diploma nel 1987/88 al liceo Artistico “Anton Giulio Bragaglia” di Frosinone e all’Accademia di Belle Arti (scenografia). Attrice, nel 1982 è cofondatrice della compagnia “Gruppo Teatro Biberon”, recita anche per l’”Atelier Magique” di Frosinone. A Roma (1992), approda al Teatro di Strada collaborando con “Abraxa Teatro” e “Antidoto Lento” di Adrian Bandirali (Argentina), “Le Vedove Allegre”, “Tatamata Teatro”, Barnelli Bernd Witthüser, del famoso duo lanciato da Arbore “Otto e Barnelli” e altri.Nel 1994, con ill musicista serbo Aleksandar Caric’ fonda la compagnia “Tatamata Teatro di Serena e Zar”. Collaborano per circa 17 anni E’ tra i fondatori della FNAS (Federazione Nazionale dell’Arte di Strada) presso l’AGIS. Questo impegno nel 2007 le frutta il premio “Il Chiodo d’Oro” al il Festival “Mercantia” di Certaldo. Da sempre si è cimentata come solista in spettacoli di danza sui trampoli, Ha partecipato ad alcuni tra i più noti festival in Italia e all’estero. Ha un suo stile comunicativo.Di recente si diletta a scrivere una rubrica dedicata all'arte e agli artisti, partendo da esperienze vissute e incontri reali. È impegnata con il Movimento delle Sardine e collabora con il loro Magazine nella rubrica "Seren...dipità". Il giornale UNOeTRE.it, pubblica la sua rubrica "L'arte trovata per caso" e commenti su scuola e sulla società.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights