L’ARTE TROVATA PER CASO
Un artista, musicista, cantautore, narratore, creatore di meccanismi
di Serena Galella
Felice è un grande artista/artigiano che oltre ad essere un musicista è anche autore delle proprie canzoni, dei propri racconti e delle storie di cui canta. Inventa e costruisce aggeggi di scena, strumenti, pupazzi, automi meccanici per i suoi spettacoli e lo fa con gioia infinita sin dal 1983.
Piemontese, figlio di musicisti, viene indirizzato verso la più redditizia formazione professionale dell’odontotecnico, ma la sua vera passione sono la musica e il teatro. Segue corsi e stage di recitazione che formeranno la sua personalità artistica.
Da buon raccontatore di storie quando parla di sé trasforma un elenco di incontri, riconoscimenti e avvenimenti in un sogno, perché quello che fa nasce dalla maestria, dal rigore e dallo spirito del mestiere antico del cantastorie.
Il suo curriculum vitæ è infinito e voglio lasciarvi leggere a tratti le sue parole, perché Felice si racconta con una tale passione che smette di essere un vero curriculum e diventa il racconto della sua vita, quella di un artista girovago, nel senso più autentico del termine.
“Nel 1983 la svolta. Quello che era un passatempo diventa una professione e la strada, la piazza, il luogo deputato (…) inizia La libera vita errante.”
Al termine delle sue prime performance, in cui canta in chiave grottesca della vita degli artisti, Felice distribuisce copie del Pianetino della fortuna scritto e stampato da lui, così come nella tradizione dei cantastorie che distribuivano i fogli volanti.
Dopo la prima stagione on the road, il suo debutto da suonatore di strada si trasforma nel tempo e la consacrazione come Cantastorie avviene dopo l’incontro con i veterani del mestiere, i Cantastorie dell’A.I.C.A. (Associazione Nazionale Canzonettisti Ambulanti).
Lorenzo de Antiquis, Giovanni Parenti, Alessandro Cavallini, Ugo di Verduno, i Brav Om, Franco Trincale, Rosita Caliò, protagonisti indiscussi dello spettacolo di strada del dopoguerra, diventeranno un suo punto di riferimento artistico.
Felice viene tenuto a battesimo e presentato nell’ambiente come cantastorie proprio da Giovanni Parenti, iniziando così un periodo dove la musica diventa sempre più un elemento per adornare o amplificare sentimenti, storie, azioni, ora cantate, ora recitate.
Due anni di viaggi, su e giù per l’Italia e l’Europa, tra fiere, sagre, isole pedonali, festival di teatro e incontri.
Tra questi, il più importante, con la burattinaia Celina Scarlatti, che diventerà la sua compagna di vita.
La ricerca artistica prosegue con l’allestimento di spettacoli di musica, burattini e ombre dedicati ai più piccoli, in cui i protagonisti diventano i burattini mentre il cantastorie intrattiene il pubblico fuori dalla “baracca”. Durante questo periodo nasce la prima figlia, Cecilia, e come dice lui stesso “questa più che una professione è una scelta di vita, e viene vissuta tutt’uno con gli eventi che ti avvolgono nella quotidianità”.
Quando nel 1987 il Circo Bidon cerca musicisti, Felice, Celina e la piccola Cecilia partono per una nuova avventura, che Felice racconta nella video intervista che trovate di seguito e ne scrive così:
“Io, Celina e il mio socio musicale Flavio eravamo, musicisti, imbonitori e tuttofare in uno spettacolo carico di magia, emozioni semplici e profonde che hanno lasciato ricordi, che a distanza di anni, sono ancora vivi.
La magia della strada…”
In seguito nasce il duo “Felice & Celina cantastorie” con un contenitore nel quale inserire sempre storie nuove.
“La proposta espressiva spaziava tra il mondo della musica, il teatro di figura e il racconto orale (…) Il teatro magnetico, Marchingegni Meccanici, Pupazzi, Disegni e Oggetti di scena venivano e vengono tuttora scelti in base alla “trasportabilità”.
Felice è l’autore dei testi e delle canzoni che esegue con chitarra e gran cassa, ukulele, wookenbook, sega musicale, flauto da naso e numerosi strumenti che porta addosso. Celina, burattinaia e attrice, anima pupazzi e oggetti protagonisti di numerose storie. Con loro l’immancabile Organo di Barberia per la Musica Meccanica, perfetto accompagnamento nei duetti eseguiti con la sega musicale e palcoscenico per i pupazzi e i marchingegni meccanici manovrati da Celina.
I 36 anni di carriera di Felice sono costellati da molteplici riconoscimenti istituzionali e attestati di stima dal mondo della musica e del teatro; Felice Pantone è il Trovatore dell’anno (1989), ottiene il 2° premio nel Concorso Internazionale per Lame Sonore di Parigi (2005) e il Chiodo d’oro alla carriera nel festival internazionale di teatro di strada (2008), solo per citarne alcuni.
Vanta collaborazioni importanti come Nonò Salomone, nella raccolta di canzoni composte da Felice e dedicate al mondo dei cantastorie dal titolo Cantastorie per necessità e vocazione. Nel ’99 collabora con Vinicio Capossela, che segue in qualità di musicista nell’album Musica a Manovella e con il quale incide, per conto della Rai, “Racconto di Natale”.
E’ il cantastorie ufficiale del Festival delle Città Accessibili per il comune di Foligno per il quale ha composto brani contro le barriere architettoniche.
Nel 1995 nasce la seconda figlia, Camilla e sino al ‘98 esegue i suoi spettacoli in tournée partecipando a festival nazionali e internazionali.
Nel 2004, in collaborazione con la Compagnia L’Ondalunga di Torino, produce lo spettacolo di strada “UGO E CASIMIRO” gemelli e musicisti di strada, insieme ad Alberto Bertolino. Il duo, particolarmente apprezzato viene definito dalla critica “un nuovo panorama nel variegato mondo dei cantastorie tradizionali”.
Dal 1991 con la compagnia “Felice & Celina” prima e con la formazione “Ugo e Casimiro” poi, porta le sue storie in Albania, Austria, Francia, Repubblica Ceca, Svizzera Slovenia, Germania, Stati Uniti, Tunisia, Emirati Arabi, oltre che in molte trasmissioni televisive nazionali (Rai 1, Rai 3, Canale 5, Mtv, Videomusic ed altre).
Tra le tante cose Felice è anche socio fondatore del “Teatro da 4 soldi” per la valorizzazione e il riconoscimento dell’arte di strada.
E per concludere, ve lo faccio dire da lui con le ultime parole del suo curriculum/storia di una vita.
“Se siete arrivati a questo punto, complimenti… d’altronde sono le cose che ho fatto e che mi fanno essere quello che sono.”
Lo ringrazio tantissimo per questo video incontro e per la pazienza che ha avuto nell’attendere l’uscita di questa intervista registrata da tempo.
Aprite il link di seguito e buona visione.
Video intervista a Felice Pantone: https://youtu.be/jziqZ8wyrm0
Ancora due link che vi piaceranno
Sito web: http://www.felicepantone.com/
Link HouseconcertS: https://youtu.be/zQtTpJ_62SQ
Serena Galella scrive anche per CiesseMagazie del quale cura la rubrica dell’arte
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!