L’ARTE TROVATA PER CASO. Rubrica
…è lei, con il suo simpatico accento piemontese, a raccontare la sua storia
di Serena GalellaSimona è una torinese doc, praticamente non ha mai lasciato la sua città pur viaggiando costantemente. Ho sempre saputo del suo “altro” lavoro oltre quello artistico, ma non ho mai capito bene di cosa si occupasse.
Con lei ho condiviso i sei anni dell’esperienza di gruppo con Le Vedove Allegre, anni nei quali ognuna di noi partecipava allo spettacolo a seconda dei propri precedenti impegni e spesso lei era in uno dei suoi viaggi all’estero. Mi sono tenuta questa curiosità di capire meglio quale fosse il suo lavoro per tanti anni e in questa video intervista finalmente ho avuto l’occasione di parlare con lei di lavoro.
Un lavoro iniziato da giovanissima grazie all’occasione offerta dal suo comune che ha attivato il primo assessorato alla gioventù d’Italia.
Non voglio anticiparvi troppo, perché è lei, con il suo simpatico accento piemontese, a raccontare la sua storia di 30 anni tra teatro e corsi di formazione internazionali, come esperta di educazione non formale.
Simona ha l’agilità di un fumetto, uno stile tutto suo tra il comico e il serio che potrebbe confondere. Una voce che la rappresenta e uno spirito che esprime completamente il clown che vive in lei.
Nello spettacolo delle Vedove Allegre il suo pezzo era tutto accompagnato da i suoni onomatopeici dei fumetti e raccontava i mille modi per fare fuori il marito in chiave cartoon.
Vedendola in scena era difficile trattenere la risata.
Di sicuro non ci riuscivamo a fine spettacolo quando era l’incaricata di spegnere il fuoco nel braciere nell’ultima scena, cosa che la terrorizzava e che rendeva ancora più comico il gesto, compiuto eroicamente.
Simona è una donna organizzatissima, perché da 30 anni porta avanti un lavoro che la obbliga fuori casa per settimane, dove ci sono i suoi tre ragazzi, che cresce armoniosamente con il marito Paolo.
Una manager di se stessa che lavora in forma indipendente e utilizza il lavoro del clown, che le permette di trasmettere la conoscenza di se’ per arrivare agli altri.
Per me è stato un piacere conoscerla un po’ più da vicino e condividere un periodo eroico come quello che ci ha viste insieme in uno spettacolo ironico e folgorante.
L’occasione di questa intervista è la conferma che Simona Molari è una donna proiettata verso il mondo con un cuore da clown, che non cessa di battere forte.
Spero di avervi incuriositi abbastanza da vedere tutta la nostra lunga intervista, registrata il 21 Aprile scorso, per scoprire questa donna piena di risorse.
Buona visione! ;O)
Intervista a Simona Molari: https://youtu.be/LiIxIIau6vI
Link
Simona in conferenza a Palermo “Tf Talk educativi 2017 “Stra-ordinarie storie di educazione non formale!”:
https://www.youtube.com/watch?v=T8MD8hI86BY
Le Vedove Allegre s.r.l.: https://youtu.be/8f8Ky1xvPMs
facebook: https://www.facebook.com/simona.molari.3/
linkedin: https://www.linkedin.com/in/simona-molari-918873/
Serena Galella scrive anche per CiesseMagazine del quale cura la rubrica dell’arte
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!