DIRITTI SINDACALI
Primato del contratto collettivo nazionale su tutti gli altri che non rappresentano nessuno
di Angelino LoffrediI poco conosciuti contratti pirata, purtroppo, anche in questi anni sono in espansione, anche perchè sono utili a comprimere i salari. Lo rivela un’accurata ricerca realizzata dalla Fondazione Di Vittorio, Cemu e Filcams.
Tali contratti costituiscono un fenomeni molto esteso nel settore terziario. Vengono sempre sottoscritti in ambiti lavorativi di scarsa sindacalizzazione da parte di organizzazioni scarsamente rappresentative ma sempre sostenute e protette dagli stessi imprenditori.
Se si esamina meglio la ricerca ci si accorge che attraverso tali contratti la retribuzione tabellare e d’ingresso è di 500-700 euro in meno; mancanza della quattordicesima; deroga “in peggio” dei trattamenti; indennità minori per straordinari e turni disagiati; pagamento parziale dei primi tre giorni di carenza malattia, che si aggira tra il 50 e il 60%, a seconda del contratto pirata; negli appalti assunzione dell’80% dell’impresa subentrante; uso sbilanciato della bilateralità che si svolge “nella più completa oscurità della sua governance”.
Credo quindi sia urgente e necessario contrastare e battere tale fenomeno e dalla stessa ricerca provengono anche delle proposte che sinteticamente riporto.
Tra queste c’è la precisazione dei perimetri contrattuali, andando verso un codice unico (Cnel-Inps/Uniemens). Poi bisogna arrivare alla misurazione certificata della rappresentatività, e qui torna il tema della legge che la Cgil chiede da tempo. I contratti più rappresentativi devono avere efficacia erga omnes: occorre ribadire insomma il primato del contratto collettivo nazionale sugli altri che non rappresentano nessuno.
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!