IL GOVERNO DELLA NORMALE AMMINISTRAZIONE
Ecco di quanto aumentano stipendi e pensioni
Il decreto Aiuti bis prevede un piccolo aumento di pensioni e stipendi, grazie al taglio del cuneo fiscale di 1,2 punti previsto da luglio a dicembre per i redditi fino a 35mila euro, che si aggiunge a quello dello 0,8% stabilito da gennaio e attualmente in vigore.
Nel testo del decreto Aiuti bis si legge che “per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, è incrementato di 1,2 per cento”. Ecco come cambiano stipendi e pensioni.
Il ministro dell’Economia Daniele Franco ha spiegato che il taglio del cuneo fiscale del 2% totale costerà alle casse dello Stato 1,2 miliardi di euro, mentre lo stanziamento destinato alla rivalutazione di tre mesi degli assegni pensionistici è di circa 1,5 miliardi
Secondo alcune stime del Corriere della sera, la decontribuzione dell’1,2% per i lavoratori dipendenti si tradurrà in un beneficio mensile che va dagli 8,3 euro al mese lordi in più per coloro che hanno un reddito lordo annuo di 9mila euro a 32,3 euro lordi in più per i redditi da 35mila euro l’anno
Aiuti bis, anche le bollette tra fringe benefit non tassabili
Più si ha una retribuzione annua lorda vicina alla soglia dei 35mila euro, più si è avvantaggiati dal taglio del cuneo: per questa fascia, in sei mesi più la tredicesima, si ha un aumento complessivo di circa 226 euro lordi.
Per chi invece ha un reddito annuo di circa 25mila euro lordi, la decontribuzione dell’1,2% si traduce in un aumento mensile dello stipendio di 23,1 euro lordi. L’aumento complessivo, in sei mesi più tredicesima, è di circa 162 euro.
Per i redditi da 15mila euro lordi l’anno l’incremento della busta paga è ancora più esiguo, spiega il Corriere. La decontribuzione comporta infatti un aumento mensile dello stipendio di 13,8 euro lordi. Vale a dire circa 97 euro in più in busta paga nei sei mesi da luglio a dicembre, tenendo conto anche della tredicesima.
Aumento irrisorio per chi ha un reddito annuo di 10mila euro lordi: queste persone arriveranno a trovarsi con circa 9,2 euro in più in busta paga. L’aumento nei sei mesi più tredicesima è di 65 euro scarsi (64,6 euro), sempre lordi. Già il12 luglio 2022 (©Ansa) secondo Uil e Cgil – che hanno criticato duramente il provvedimento – le risorse stanziate dal decreto Aiuti bis per il taglio al cuneo fiscale, così come quelle per la rivalutazione degli assegni pensionistici, sono apparsen subitopn insufficienti durante l’incontro tra il presidente del Consiglio Mario Draghi ed i sindacati CGIL CISL UIL a Roma.
Non solo ma sulla crisi economica, il governo si spacca sulla riforma delle pensioni.
Per quanto riguarda la rivalutazione anticipata delle pensioni, scatterà già da ottobre e varrà il 2%. Anche questo provvedimento ha incontrato le critiche dei sindacati: secondo le stime del Corriere, la rivalutazione comporta un aumento di circa 11 euro al mese per chi prende la pensione minima (524 euro), chi riceve 1.000 euro lordi ne vedrà 80 in più al mese mentre chi ne prende 2000 ne riceverà 160.
Per quanto riguarda le tempistiche, tutto dipende dall’Inps, che deve presentare i calcoli necessari entro ottobre. Ma già per quel mese potrebbe essere incluso il primo aumento, salvo ritardi tecnici o complicazioni.
Fonti dal web: Ansa, Corsera, https://tg24.sky.it/
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!