LOTTARE PER I DIRITTI

Portavoce del Movimento italiani senza cittadinanza

di Fausta l’Insognata Dumano
Omar Neffati 390 minLa foto è di Matteo Oi, che racconta l’impegno di Omar Neffati*, il giovane impegnato su tanti fronti.

Omar è morto senza potersi sentire cittadino italiano. Pur essendo cresciuto e aver studiato nelle scuole italiane gli sono stati negati diritti elementari , ogni volta costretto a rinnovare il permesso di soggiorno.

Da ieri dopo la tragica fine il suo nome, la sua storia come portavoce del Movimento italiani senza cittadinanza campeggia su tutti i giornali, gli articoli doveva meritarli prima, per il suo impegno nella la lotta per i diritti.

Ho conosciuto Omar, quando ha contribuito a realizzare la rete degli studenti e l’ho seguito nella sua lotta per il diritto di cittadinanza. Figlio di tunisini è arrivato piccolissimo in Italia e a 27 anni ancora non era riuscito ad ottenere la cittadinanza.

Credeva molto nella politica, un attivista instancabile, mentre scorro le immagini delle tante manifestazioni in cui l’ho incontrato, salutato e gli ho sorriso, sento un velo di impotenza per non aver compreso la sua sofferenza. Ma, “NIENTE LACRIME DI COCCODRILLO”, che intuisco leggendo alcune dichiarazioni in questi giorni.

 

*Movimento italiani senza cittadinanza, morto, suicida, il portavoce Omar Neffati: “Cresciuto in un Paese ingrato,… da Il Fatto Quotidiano

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l’App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Clicky

 



Clicky

 

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

ByFausta L'Insognata Dumano

Fausta Dumano divenuta Fausta L'Insognata Dumano è laureata in lettere con tanti sogni nel cassetto. Giornalista, scrittrice, critica d'arte si è inciampata nella prima supplenza con il favoloso mondo degli studenti ed è rimasta intrappolata nel discount istruzione. Frequenta corsi di scrittura creativa, ha pubblicato alcuni libri di narrativa. Da sempre è impegnata nell'arcipelago della sinistra.Ambientalista nel dna, la mamma le parlava di difesa del verde, quando non era nell' agenda della politica tanto da creare la prima festa dell'albero ad Arpino negli anni 60. Impegnata nell'arte pubblica relazionale con artqube e 03100 (zerotremilacento) vive a Frosinone, per metà ciociara e per metà siciliana, cresciuta con due culture e stili di vita differenti... è fortemente convinta che la diversità sia un valore importante, per questo si impegna nelle associazioni che favoriscono l'integrazione. Ha insegnato nelle scuole operaie ai migranti, ai figli di un dio minore e in carcere. Perennemente innamorata dell'idea dell'amore, i capolavori indiscussi della sua creatività sono i suoi figli Venera e Matteo, che riescono sempre a strapparle un sorriso, anche quando tutti i pianeti si allineano contro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights