DONNE: 8 MARZO
Il mese di marzo si preannuncia denso di incontri che vedono coinvolta l’Università di Cassino e Lazio Meridionale, da sempre sensibile alle tematiche antidiscriminatorie, inclusive e ai tanti risvolti delle relazioni fra i generi.
Comunicato*Proprio l’8 marzo 2023, nell’Aula Pacis, alle 18,30, ci sarà la proiezione del film di Damiana Leone, Le marocchinate del 1944, con il patrocinio dell’Università di Cassino e Lazio Meridionale. Il film, prodotto da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia, con la fotografia di Gioia Onorati, il montaggio di Giuseppe Treppiedi, le musiche di Massimo Martellotta, riguarda una pagina della Seconda guerra mondiale rimasta a lungo avvolta nel silenzio. Nel maggio del ’44, nelle fasi finali dello sfondamento della Linea Gustav da parte degli alleati, nel Basso Lazio, in un territorio già devastato dai bombardamenti e dagli scontri degli eserciti, avvenne uno dei più grandi Stupri di Massa della storia recente. Ma la tragedia non si limitò allo stupro, perché le Marocchinate, così vennero chiamate all’epoca le donne che erano state violentate, spesso dovettero affrontare anche malattie, gravidanze, pregiudizi, emarginazione e silenzio. Il film, in forma di documentario, ripercorre quei racconti a partire dalla storia familiare della regista, che attraverso decine di interviste, ne ripercorre le tappe dalla guerra alla ricostruzione, fino ad arrivare ai nostri giorni e agli stupri di guerra contemporanei. Il film, la cui lavorazione è durata tre anni, è interamente ambientato nel Cassinate, ed ha come voce narrante la stessa regista affiancata dagli storici Tommaso Baris e Fiorenza Taricone.
Il 20 marzo 2023, nello spazio antistante l’Aula Magna, ore 10, 30, si aprirà alla presenza del Magnifico Rettore Marco Dell’Isola, una originale Mostra sulle Donne Nobel per la pace, curata dall’Associazione Toponomastica femminile, con cui l’Ateneo aveva già collaborato nelle sue attività di Terza Missione con una Mostra sulle 21 Madri Della Repubblica, diventata poi itinerante in diverse località del Basso Lazio, fra cui il Castello di Gaeta, sede dell’Università di Cassino. L’evento sarà presentato per iniziativa di Toponomastica Femminile anche su StreamYard, in diretta su youtube dal Fiorenza Taricone il prossimo lunedì 20 marzo.
A seguire, in Aula Magna, in memoria delle marocchinate, il Monologo dell’attrice Olimpia Ferrara, dal titolo Cinquant’ore; l’incontro, proposto da Rosella Tinaburri, Docente Unicas di Filologia germanica, vuole offrire attraverso l’arte teatrale un momento di riflessione ad un pubblico di età diverse: studenti, insegnanti, genitori, e chiunque abbia interesse e sensibilità per le vicende che hanno caratterizzato il territorio.
Il 28 marzo 2023, nell’ Aula Magna dell’Università di Cassino, ore 10,00, si terrà la presentazione del libro di Aldo Cagnacci e Mauro Martini, Un cesto di faticosa maternità. Quando le donne ciociare traportavano i figli sulla testa, (Il Passo di Ceprano Edizioni 2021); sarà presente oltre al Magnifico Rettore, la Prorettrice vicaria Giulia Orofino; Il libro ha ricevuto numerosi riconoscimenti e colma un vuoto di conoscenza sull’usanza antica e originale delle donne ciociare di trasportare in un cesto sulla testa i figli piccoli nei loro spostamenti verso luoghi di lavoro o di pellegrinaggio. Il libro è frutto di una lunga ricerca iconografica di dipinti, acquerelli e disegni alcuni dei quali saranno proiettati durante la presentazione. Saranno esposte anche opere scelte dell’artista Francesco Franzese, in arte Ciccio, dedicate alla figura femminile; il pittore, napoletano di origine, ma cassinate di adozione, è ben noto per aver esposto in Italia e all’estero.
*di Fiorenza Taricone
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!