fbpx
CECI Bofrost 390 min

SALUTEBENESSERE. Rubrica

…pasta e ceci, olio extravergine di oliva, mezzo bicchiere di vino rosso… e vai

di Dr. Antonio Colasanti
CECI Bofrost 390 minAgli etruschi i ceci-cicer arietinum- piacevano molto. Li consumavano regolarmente insieme a fave e fagioli cucinandoli in zuppa o preparando focacce dopo averli trasformati in farina. Erano, come sono ancora, fonte di carboidrati e proteine e sostituivano la carne. cibo di lusso.

Ancora oggi sono una delle piante piu diffuse nel Mediterraneo, Lazio, Umbria, Toscana. Qui nel cuore di un tempo l’Etruria, crescono varieta particolari come i ceci neri. A differenza degli altri legumi i ceci sono solo secchi, sotto forma di farina o in scatola. Freschi è molto raro. Come gli altri legumi contengono molte calorie quasi 400 per 100 grammi.

Sono fonte di proteine vegetali, di fibra, di vitamine “a” e “b”, tiamina, riboflavina, niacina. Contengono saponine alimentari, composti chimici di origine vegetale. Recano benefici al fegato e combattono il colesterolo.

In italia si registra un eccesso di proteine di origini animali, questa è una delle ragioni per cui si deve aumentare le quote proteiche provenienti dai legumi che apportano all’organismo notevoli quantità di aminoacidi essenziali come lisina, treonina, valina, triptofano, piu di frumento mais e riso. Questi ultimi però contengono buone dosi di aminoacidi solforati scarsi nei legumi.

Le proteine contenute nei cereali e nei legumi consumate insieme si completano reciprocamente. Dunque il mix cereali legumi. La classica pasta e ceci garantisce un alto valore nutrizionale ed ecco che ritorna la vecchia dieta mediterranea principio dei nostri nonni che adesso viene dimenticata. I dati scientifici dimostrano invece che e la migliore al mondo ed allora pasta e ceci, olio extravergine di oliva, mezzo bicchiere di vino rosso.

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l’App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Clicky

 



Clicky

 

 

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Antonio Colasanti

ByAntonio Colasanti

Dottor Antonio Colasanti, medico-farmacista specializzato in fitoterapia, omeopatia, consulente della rivista: “Piu Sani Piu Belli”.   Per chi volesse approfondire argomenti trattati può prendere contatto con il dottor Colasanti ai seguenti recapiti: Tel. 347102038

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights