E’ una pianta indiana
di Dr. Antonio Colasanti

Vive in suoli umidi e paludosi, viene usata da migliaia di anni nella medicina ayurvedica e viene chiamata comunemente “brahmi”. Questa pianta aiuta tutti i problemi di salute mentale perché essa può aprire la porta della piena conoscenza.
I principi degli effetti farmacologici sono alcaloidi, saponine, steroli, acido betullico, stigmasterolo ed i bacosidi, responsabili degli effetti benefici sul miglioramento della funzione cognitiva. L’effetto è dato da un incremento della trasmissione dell’impulso nervoso. I bacosidi contribuiscono alla riparazione dei neuroni danneggiati grazie all’incremento dell’attività delle protein-chinasi. La bacopa facilita la sintesi neuronale, ripristina l’attività sinaptica, migliora la trasmissione dell’impulso nervoso.
La bacopa svolge azione neuroprotettiva con diversi meccanismi:
1 azione chelante di metalli pesanti
2 azione scavanger su specie reattive dell ossigeno
3 riduzione formazione perossidi
4 inibizione lipossigenasi
E’ indicata per aiutare le funzioni cerebrali migliora la memoria sviluppa la concentrazione, combatte l’esaurimento nervoso e il deficit di attenzione. E’ un ottimo ansiolitico, contrasta stress, depressione, ansia. regola i livelli di serotonina. Agisce anche sul sistema digestivo, riequilibra la motilità, flatulenza, stipsi ed ulcere.
La bacopa promuove un aumento della memoria e sogni vividi, migliora l’acquisizione dei ricordi, aumenta i livelli di acetilcolina, promuove la produzione di ormoni neurotrofici ngf e bdnf. Possiede proprieta ansiolitiche antidepressive antistress. Ha effetto adattogeno con riduzione dello stress, è indicata nelle sindromi neurologiche di adulti e bambini.
In commercio ci sono delle ampolle bevibili: Posologia: da una a mezza fiala due volte al di
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Contatori visitatori
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!