Tutto è cominciato per colpa di un pestinenziale ragazzino
di Dr. Antonio Colasanti

Il numero di farmaci di sintesi è continuamente in aumento.
Fino a meno di un secolo fa non esistevano. Ci si curava solo con medicamenti antichi come l’umanita.
Tutto è cominciato per colpa di un pestinenziale ragazzino di nome Henry Perkin. A diciotto anni, nel 1856, in uno sgabuzzino della casa scopri il primo colorante sintetico della storia: la “malveina”. Era un bel colorante color malva.
Si era messo in testa di sintetizzare il chinino, invece pasticciando aveva scoperto un colorante per tessuti. Da quel primo colorante sintetico ne nacquero centinaia d’altri ed insieme a loro crebbe d’importanza tutta l’industria chimica inglese, tedesca e mondiale.
Man mano che l’industria chimica sfornava nuovi coloranti, aumentava la necessita di collocare le molecole di scarto che avanzavano durante la sintesi. Il risultato un po’ paradossale è che molti farmaci di oggi sono parenti stretti delle vernici di anilina.
E’ accaduto altre volte. La benzina all’inizio era solo uno scarto di lavorazione del petrolio. L’oro nero era estratto solo per produrre paraffina e kerosene per lampade da illuminazione.
C’era un enorme quantità di benzina che si buttava. Finchè l’ingegnere Gottlieb Daimler invento il motore a benzina, quello per automobile.
I sottoprodotti e gli scarti infatti valgono sempre qualcosa: il trucco sta nello scoprire come cavolo usarli.
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!