Bertolt Brecht è ancora molto attuale
di Antonio Nalli

Paulo Cohelo, nel celebre romanzo l’Alchimista ha scritto: “Io non vivo né nel mio passato, né nel mio futuro. Possiedo soltanto il presente, ed è il presente che mi interessa”.
Nel presente che viviamo a Ceccano sono seriamente in pericolo la democrazia ed il libero pensiero. Qualcuno vorrebbe abusare del proprio potere a tutela e vantaggio dei propri amici e le forze politiche, con a capo i consiglieri comunali della minoranza, mi auguro trovino finalmente il coraggio di prendere di petto questa situazione e chiedere, insieme ai segretari dei partiti ed i rappresentanti delle associazioni e realtà civiche, un incontro pubblico con S.E. il Prefetto di Frosinone.
Impegni di lavoro, caro Angelino, mi hanno sottratto alla partecipazione attiva all’incontro da te promosso, al quale comunque avevo deciso di intervenire non articolando delle mie riflessioni, neanche su temi come l’inquinamento o la trasparenza amministrativa, che in più circostanze mi hanno visto impegnato, ma per leggere Brecht.
Ti lascio con un estratto di questo suo scritto ancora attuale e disarmante.
“Chi ai nostri giorni vuole scrivere la verità, ha da superare almeno cinque difficoltà.
Deve avere:
il coraggio di scrivere la verità
l’accortezza di riconoscere la verità
l’arte di rendere la verità maneggevole come un’arma
il giudizio di scegliere coloro nelle cui mani la verità diventa efficace
la scaltrezza di propagare la verità fra molti…
E queste cinque difficoltà dobbiamo risolverle tutte allo stesso tempo, perché non possiamo indagare la verità sulle barbarie di certe condizioni senza pensare a coloro che soffrono di questo stato di cose; e mentre – combattendo costantemente ogni impulso di pusillanimità – cerchiamo di scoprire i veri rapporti mirando a coloro che sono pronti a utilizzare la conoscenza di essi, dobbiamo anche pensare a porgere loro la verità in modo tale che divenga un’arma nelle loro mani e al tempo stesso con tanta astuzia che questa consegna non sia scoperta e impedita dal nemico”.
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Privacy Policy Cookie Policy
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!