fbpx
Ceccano. Panorama

Buoni risultati ma quasi totale inesistenza sul territorio di punti raccolta


di Vincenzo del Brocco

raccolta differenziata1 web 350 260
Raccolta differenziata

Ormai da tempo i nostri concittadini risultano tra i più virtuosi della provincia 

Frosinone per la raccolta differenziata che ha raggiunto il 72% del ciclo totale dei rifiuti, e questo sicuramente anche grazie al sistema di raccolta differenziata porta a porta che ormai viene praticato da anni sul nostro territorio, una cifra altissima e positiva.

La popolazione ceccanese si comporta in modo virtuoso. Ma tale virtuosità che vantaggi porta ai cittadini?

Dobbiamo però segnalare, con rammarico, la quasi totale inesistenza sul territorio di punti raccolta a disposizione dei cittadini relativi ai materiali non ricompresi nella raccolta porta a porta.

A inizio 2023 sono attese alcune iniziative da parte dell’Unione europea, per aggiornare e revisionare le direttive in materia di gestione di rifiuti urbani. Per quanto riguarda lo smaltimento di rifiuti indifferenziati, il pacchetto di misure sull’economia circolare dell’Ue prevede che dal 2030 sarà vietato lo smaltimento in discarica di tutti i rifiuti idonei al riciclaggio o al recupero. Mentre, entro il 2035, la quantità di rifiuti urbani collocati in discarica dovrà essere ridotta al 10% del totale in peso dei rifiuti urbani prodotti.

Secondo il rapporto 2022 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nel 2021 i quantitativi di rifiuti indifferenziati smaltiti in discarica in Italia sono ammontati a 5,6 milioni di tonnellate, pari al 19% dei rifiuti urbani complessivi prodotti.

Quando i rifiuti indifferenziati non possono essere più valorizzati in alcun modo, questi raggiungono la fine del loro ciclo di vita. Il lavoro da fare resta quindi molto, anche se va sottolineato come il ricorso alla discarica si sia ridotto del 52% negli ultimi dieci anni.

Il Pacchetto UE sull’economia circolare: quali obiettivi?

Il 18 aprile 2018, il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo ha approvato a larghissima maggioranza il pacchetto sull’economia circolare che contiene una serie di disposizioni volte a promuovere la transizione verso un’economia circolare, in alternativa all’attuale modello economico lineare. I provvedimenti, di rilevanza ambientale e socio-economica, riguardano tematiche di grande interesse per l’intero settore dei rifiuti, quali la gestione di pile e accumulatori e dei relativi rifiuti e quella di apparecchiature elettriche ed elettroniche, dei veicoli fuori uso, delle discariche, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio.

In particolare, il pacchetto stabilisce per l’UE ambiziosi obiettivi di riciclaggio e di riduzione delle discariche, il primo è il riciclo di almeno il 55% dei rifiuti urbani entro il 2025.

Questa quota è destinata a salire al 60% entro il 2030 e al 65% entro il 2035. Il secondo obiettivo è il riciclo del 65% dei rifiuti di imballaggi entro il 2025 (70% entro il 2030) con obiettivi diversificati per materiale, e infine le nuove regole riguardano anche le discariche e prevedono un obiettivo vincolante di riduzione dello smaltimento in discarica che deve essere pari al massimo al 10% del totale dei rifiuti urbani entro il 2035[4].

La strategia a lungo termine è quella di coinvolgere le aziende nel realizzare prodotti con materiali nuovi, interamente riutilizzabili e che quindi non generino scarti, mentre quella a breve e medio termine è gestire gli scarti prodotti in modo più responsabile, attraverso il riutilizzo ed il riciclo.


Pacchetto sull’economia circolare

Ceccano su UNOeTRE.it


 

Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

Pagare con una carta

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Privacy Policy Cookie Policy

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Avatar

ByAutore/i esterno/i

Autori che hanno concesso i loro articoli, Collaboratori occasionali

Privacy Policy Cookie Policy



Verified by MonsterInsights