Fuori tempo massimo
- Scritto da Aldo Pirone
Cronache&Commenti
I Savoia di perdoni ne dovrebbero chiedere due
di Aldo PironeIeri Emanuele Filiberto di Savoia ha chiesto perdono in nome di tutta la famiglia agli ebrei italiani per le leggi razziali fasciste firmate dal suo bisnonno. “dichiaro solennemente – scrive l’erede - che non ci riconosciamo in ciò che fece Re Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile, un’ombra indelebile per la mia Famiglia, una ferita ancora aperta per l’Italia intera”. Non abbiamo notizia delle sofferenze che patì il poveretto a mettere la sua regale firma sotto quell’obbrobrio ma in questi casi si usa dire: meglio tardi che mai. Solo che il tardi – sono passati 82 anni dal misfatto fasciosavoiardo – non è di poco conto. Infatti, la Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni ha risposto per le rime. “Né l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane né qualsiasi Comunità ebraica – ha dichiarato - possono in ogni caso concedere il perdono in nome e per conto di tutti gli ebrei che furono discriminati, denunciati, deportati e sterminati” rilevando il ritardo del pentimento: “Un lasso di tempo molto lungo”. In effetti, Emanuele Filiberto poteva scrivere la lettera prima, molto prima; ha 48 anni suonati non è un giovincello di primo pelo. E prima di lui il pentimento e il perdono li potevano esprimere e chiedere suo padre e suo nonno, “il re di maggio”. Di tempo i Savoia ne hanno avuto parecchio a disposizione.
I reali savoiardi dovrebbero chieder perdono anche a tutti gli italiani per quel che hanno combinato con il fascismo e le guerre, non solo quella mondiale. Lo stiamo ancora aspettando. Invece, come si sa, nel 2007 Emanuele Filiberto e il padre Vittorio Emanuele non si vergognarono di chiedere il risarcimento dei danni dell’esilio per un valore complessivo di 260 milioni di euro oltre alla restituzione dei beni confiscati alla famiglia Savoia dallo Stato quando nacque la Repubblica Italiana.
Perciò, per tornare al tema iniziale, “la macchia indelebile” su casa Savoia di cui parla il pronipote del re fellone nella sua lettera, non riguarda solo l’approvazione delle leggi razziali ma anche il ritardo del pentimento solo ora esibito.
Di perdoni ne dovrebbero chiedere due.
Aldo Pirone, redattore di malacoda.it
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.