fbpx
  • Ambiente

L’ecologia di facciata è il veleno della Ciociaria

AMBIENTE

La Ciociaria, se si parla d’inquinamento è purtroppo sempre coinvolta

di Sara Liburdi
fiumecosa 350 minL’inquinamento rappresenta una delle piaghe del ventunesimo secolo. Rappresenta un’alterazione dell’ambiente legata all’impatto antropico determinata dal rilascio di sostanze nocive definite inquinanti.

L’inquinamento lascia un segno, nella maggior parte dei casi indelebile, in un contesto naturalistico, può portare a danneggiamenti, impatto sulla vita e sulla sua qualità ed influire in maniera decisiva sui vari cicli biologici che determinano l’equilibrio naturale dei nostri ecosistemi.

La Ciociaria quando si parla del tema dell’inquinamento è, purtroppo sempre coinvolta. L’inquinamento interessa i maggiori corsi fluviali come il Sacco, il Liri e il Cosa, e le discariche continuano ad aumentare di numero e volume e irradiano il territorio di odori nauseabondi.

L’ambiente è sempre presente nelle promesse elettorali, nei discorsi dei vari politicanti del territorio, ma quando poi si arriva al momento dei fatti, sono veramente pochi gli interventi che vengono eseguiti per risollevare la situazione. Oltre alle problematiche legate agli scarichi industriali, alle varie emissioni in atmosfera, si pone sempre maggiore attenzione sul rilascio di pesticidi e diserbati nelle acque, che sta andando a creare un vero e proprio ecosistema avvelenato.

L’intervento ambientale richiede costanza e tempo, la bonifica di un’area contaminata richiede anni e fondi ingenti e non può essere mai trascurata. La questione dell’inquinamento nel nostro territorio continua a pesare ogni anno di più e ci riguarda tutti. Perché ognuno di noi sente i cattivi odori e vede pesci morti sulle rive dei fiumi a causa delle tossicità delle acque.
Per non parlare dell’aumento di patologie legate all’inquinamento, ogni anno si registrano sempre più casi di problematiche respiratorie e tumorali.

Le istituzioni dovrebbero cercare di distaccarsi dal concetto di “greenwashing”, un neologismo derivante dall’inglese, che possiamo tradurre come ambientalismo o ecologismo di facciata. Dove si illude l’opinione pubblica con parole, campagne e pubblicità, ma al momento dei fatti non si riscontra nessun risultato. Ognuno di noi è un abitante della Terra in cui viviamo e sta a noi decidere e direzionare il futuro di essa.

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Clicky

 

 

 

Pubblicato in Ambiente
Torna in alto

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici