fbpx
  • Ambiente

L'inquinamento atmosferico diffuso che affligge la provincia di Cremona

AMBIENTE - INQUINAMENTO

I MALI che ci affliggono dovunque, qui in Italia
Pubblichiamo l’azione promossa, come cittadini, per chiedere provvedimenti contingibili ed urgenti sull'aria inquinata a Cremona e provincia riguarda tutte le aree ad inquinamento diffuso, come Frosinone e tante altre realtà.
Il valore dell’azione sta nel fatto che i cittadini diventano interlocutori riconosciuti dal Ministero dell'Ambiente. Il medesimo afferma che senza l'individuazione di un responsabile per il principio "chi inquina paga" , fondante dell'ordinamento, non si possono prendere provvedimenti.
Esiste quindi un vuoto legislativo con la grave conseguenza di privare i cittadini di strumenti per tutelarsi contro l'inquinamento diffuso? E ancora, il diritto costituzionale ad un ambiente sano rimane solo un'affermazione di principio? 
Un ambiente salubre in tutto il territorio nazionale è un diritto costituzionale che lo Stato deve poter garantire.
Presentazione di Ina Camilli.

La provincia di Cremona è interessata da inquinamento atmosferico diffuso …..impossibile distinguere una specifica fonte di emissione …..quindi?.........
NESSUN RESPONSABILE PER IL DANNO ALLA NOSTRA SALUTE!

Cremona la città più inquinata ditalia informa press minNei mesi scorsi è stata presentata una richiesta di adozione di provvedimenti contingibili e urgenti, inviata da cittadini al Ministero della Transizione Ecologica, ora Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e alla Prefettura di Cremona, per la grave situazione di aria inquinata che interessa Cremona e tutti i Comuni della nostra provincia. Iniziativa conseguente a quanto reso noto nel maggio 2022 dalla Corte di Giustizia Europea.

Il Ministero risponde, in prima istanza, che si sarebbe avvalso della collaborazione di ISPRA (Istituto Superiore Protezione e la Ricerca Ambientale) per la valutazione del danno ambientale.
Nel documento, inviato in questi giorni, supportato da una relazione di ISPRA ed ARPA, comunica osservazioni sulla base dell’ordinamento giuridico ambientale in atto.
Rileva, inoltre, che poiché l’ordinamento si fonda sul principio che ‘’chi inquina paga’’, impedisce di intervenire giuridicamente in realtà, come quella della Pianura Padana, che soffrono di inquinamento diffuso e persistente. L’effetto cumulo di più fonti emissive, infatti, non consente di individuare il singolo responsabile. Pertanto, conclude che non può prendere provvedimenti.
Non considera l’inquinamento come risultato del modello di sviluppo antropocentrico frutto di precise scelte politiche.

Ne consegue che anche l’ultimo inserimento in Costituzione dell’art.9 sul diritto ad una tutela dell’Ambiente, sarebbe solo un esercizio di stile e una pura affermazione di principio. Esiste, quindi, un vuoto legislativo con la grave conseguenza di privare i cittadini di strumenti per difendersi dall’inquinamento diffuso?
Il danno ambientale produce effetti su elementi naturali (piante, zone umide, ecc.) ma, anche, sulle persone e si traduce in morti premature, patologie respiratorie, modifiche del DNA, riduzione del quoziente intellettivo. I dati scientifici sono tutti disponibili e noti.

I toni trionfalistici degli amministratori del Comune di Cremona appaiono fuori luogo, sia rispetto alla riduzione nel tempo dei valori massimi di emissioni, che non si concretizza con un reale miglioramento, perché la provincia di Cremona continua ad essere la seconda area più inquinata d’Europa. E neppure, perché l’inquinamento ha notevoli risvolti anche sociali.

Negli ultimi decenni è avvenuta una notevole trasformazione dell’apparato produttivo di tutta l’area padana, con una costante tendenza alla deindustrializzazione, meccanica e dell’industria pesante, e una elevata delocalizzazione di interi comparti con il conseguente spostamento dell’inquinamento atmosferico.
Il danno ambientale, ma anche morale ed esistenziale, è frutto di scelte politiche che vogliono perpetuare l’attuale economia anche a scapito della salute della moltitudine di cittadini.

Intendiamo, pertanto, continuare ad agire per difendere il diritto ad un ambiente salubre su tutto il territorio nazionale, soprattutto, per quelle aree in Italia maggiormente inquinate.

Per questi motivi, tramite l’avv. Francesco Perez, abbiamo inviato al Ministero le nostre osservazioni relative alle affermazioni contenute nel documento ricevuto.

Ringraziamo Europa Verde di Brescia che sostiene gli aspetti amministrativi e giuridici dell’azione intrapresa in qualità di cittadini condividendone le finalità.

Si allega, qui, il nuovo documento di osservazioni presentato al Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica.

Maria Grazia Bonfante - Ferruccio Rizzi Vescovato lì, 16 gennaio 2023

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l'App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l'App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Pubblicato in Ambiente
Torna in alto

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici