fbpx

Frusinate: Concentrazioni di PM.2,5 e malattie ischemiche cardiache

 SANITA'. VOCI DAL TERRITORIO

 La tabella, nell'articolo, mostra il netto peggioramento della qualità dell’aria

Dott. Giovambattista Martino, Coordinatore Associazione Medici

L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente riporta i dati delle malattie ischemiche cardiache negli anni 2019 e 2021 in Provincia di Frosinone correlati alle concentrazioni di PM2,5.

Valore di riferimento istituzionale PM2,5 = 25 µg/m³ aria di media annua.
dati delle malattie ischemiche cardiache negli anni 2019 e 2021 in Provincia di Frosinone correlati alle concentrazioni di PM25 650 min

Le due sezioni della tabella, mostrano il netto peggioramento della qualità dell’aria, espressa dalla concentrazione delle PM2,5, nell’anno 2021 rispetto il 2019, nei paesi della Provincia di Frosinone. I valori sono stati rilevati con l’ausilio delle centraline ANCLER. Periodi di riferimento i mesi invernali.

La provincia di Frosinone è nota, ormai da anni, per detenere il record di concentrazione delle polveri sottili PM10, PM2,5.
Altrettanto noto che le PM2,5 sono le più patogene, ovvero maggiormente responsabili di malattie, soprattutto cardiovascolari.
L’alta patogenicità delle PM2,5, ribadiamo le più pericolose, trova ulteriore supporto nella formulazione delle nuove Linee Guida OMS, che riducono in misura considerevole i valori raccomandati per le stesse fino ad oggi. Il valore guida per le PM2,5 è stato infatti dimezzato da 10 µg/m³ a 5 µg/m³, a rappresentare la maggiore necessità di salvaguardia della salute pubblica, con sottolineatura che, comunque, non esiste valore, anche al di sotto di 5 µg/m³, che indichi innocuità delle PM suddette.

Al peggioramento della qualità dell’aria nel 2021 rispetto il 2019 nella Provincia di Frosinone, si è sovrapposto, come da previsione, l’aumento delle malattie cardiache ischemiche. I dati, riferiti dai medici dr.ssa Cristina Volponi - Cardiologa e dr.ssa Teresa Petricca - Pneumologa, dati che riconoscono la fonte negli accessi al Pronto soccorso dell’Ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone da parte di pazienti con “dolore al petto” negli anni attenzionati, attestano 308 casi di cardiopatia ischemica nel 2019 a fronte di 329 casi nel 2021. Aumento, quindi, del +6,8% in Ciociaria. +15,2%, invece, l’aumento registrato nella sola città di Frosinone. Controtendenza assoluta con i dati dell’Agenzia Sanitaria Nazionale delle Regioni e DEP Lazio, notizia di cronaca attuale, che indica nel 2020 una riduzione “che ha raggiunto il 14% in assoluto e quindi il 12% al netto della quota che era attesa” visto che negli ultimi anni si era registrata “una tendenza alla riduzione per gli infarti miocardici acuti di circa il 2%”. Calo significativo attribuito dagli articolisti anche alla diminuita esposizione agli inquinanti aerei durante il lockdown.

“L’inquinamento è un noto trigger (innesco) dell’infarto” spiega il dirigente cardiologo dell’ospedale Careggi del Policlinico di Firenze, ribadendo e confermando notizia scientifica ormai nota agli operatori sanitari tutti. Nel contesto della Città di Frosinone già territorio SIN, nel quadro di una drammatica condizione sanitaria, estremamente critica, confermata da numeri e dati impietosi, si progetta la realizzazione di un biodigestore anaerobico per lo smaltimento dei rifiuti organici per un quantitativo ben 12 volte esuberante la quantità prodotta dalla popolazione locale, con una massiccia capacità emissiva di inquinanti aerei, insopportabili per il contesto territoriale frusinate, già oltre norma gravato da pressione ambientale ed incidenza di malattie e morti.

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Clicky

 

 

 

Torna in alto

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici