Covid19 nel Lazio: drive in e chioschi mobili
- Scritto da Tania Castelli
Sanità: Voci dal territoriio
Roma, in particolare affanno, ha il maggior numero di drive in
Tania CastelliDopo l'iniziale caos dovuto alla scarsità di strutture adibite ai test per il covid19, la Regione Lazio ha instaurato numerosi "drive in covid" pubblicando tutti gli aggiornamenti via via che aumentano sul sito istituzionale https://www.salutelazio.it/ .
Nel sito vengono indicate le informazioni circa prescrizione, prenotazione e recapiti di ogni struttura.
NB: per prenotare il test molecolare con tampone rinofaringeo è necessario accedere all'apposito sito internet https://prenota-drive.regione.lazio.it/welcome .
È bene ricordare, che per sottoporre al test molecolare i minori fino a 16 anni è possibile rivolgersi a tutti i drive inn, reparti e strutture preposti.
Roma, in particolare affanno, ha il maggior numero di drive in. Pochi ancora quelli nelle altre Province laziali, dove la chiusura di molti ospedali locali fa sentire maggiormente il suo effetto nefasto, oltre che per tutte le altre disattese necessità mediche della popolazione.
Nella Capitale due IRCSS, la Fondazione Santa Lucia ed ultimamente anche l'Ospedale San Raffaele, hanno deciso di istituire punti drive in per il test molecolare, sollevando almeno in parte i laboratori ospedalieri pubblici che, data l'immane richiesta, faticano moltissimo a processare tutti i test. Ha aperto le danze per primo il Santa Lucia, il 21 settembre, entrando a fare parte della rete COROnet per effettuare gratuitamente i tamponi su prenotazione. L'istituto ha anche avviato una capillare campagna di informazione mediante i social circa i test attualmente disponibili e le modalità di effettuarli, anche per fare chiarezza sulle troppe informazioni contrastanti e spesso errate che bombardano gli utenti del web.
Di seguito i link della pagina Facebook e del sito internet dell'IRCSS Santa Lucia https://www.facebook.com/FondazioneSantaLucia/
Altro link di rilevanza quello del Ministero della salute per le informazione in materia di covid
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=244#7
Al fine di rispondere alla sempre maggiore richiesta, la Regione Lazio ha stipulato un accordo con l'Associazione di Categoria Farmacie Convenzionate per autorizzarle ad effettuare i tamponi antigenici rapidi Covid alla tariffa concordata di €22,00 massimo.
Per adesso il servizio è previsto in alcune farmacie di Roma, Latina, Viterbo, Rieti e Frosinone che si sono organizzate anche con gazebo e chioschi stradali esterni ai loro locali.
Il costo non è affatto abbordabile per tutti, soprattutto se devono effettuare il test tutti i componenti di una famiglia. Ma è comunque un servizio utile all'orientamento circa la necessità o meno di sottoporsi al test molecolare che ha, invece valenza diagnostica. Anche per questo servizio farmaceutico è presente l'elenco sul sito https://www.salutelazio.it/ .
Purtroppo, malgrado i rimedi posti dalle istituzioni governative per fronteggiare la pandemia, il Sistema Sanitario Nazionale italiano, devastato da 30 anni di depauperazione e smantellamento a favore della sanità privata, sta mostrando tutte le sue falle. Attualmente l'unica via percorribile pare sia quella di una articolata e ambiziosa campagna vaccinale nel 2021 sulla quale, però, il dibattito è ancora acceso, in particolare da parte del movimento novax e quello dei negazionisti, strumentalizzati da certa parte politica in cinica ricerca di riscatto elettorale.
Di sicuro l'aiuto maggiore al lavoro del nostro SSN in questo momento lo possiamo dare noi cittadini, evitando comportamenti rischiosi, seguendo le prescrizioni sanitarie di prevenzione ed usando le mascherine, l'igiene e il senso di responsabilità collettivo col quale proteggere noi stessi ed i nostri cari.
Anche se il nuovo DPCM, con le nuove regole restrittive in vista delle festività natalizie non saranno facili da rispettare perché colpiranno le categorie più provate fisicamente, emotivamente e psicologicamente: bambini, ragazzini e anziani per i quali il Natale segna un momento fondamentale e che fino ad ora hanno dovuto rinunciare alla risorsa vitale della socialità.
Intanto 25 deputati del PD e Andrea Marcucci, capogruppo del Partito Democratico al Senato della Repubblica e l'opposizione esprimono forti perplessità e contrarietà sul testo del decreto, sia pure ciascun fronte mosso da motivazioni diverse.
Tania Castelli fa parte della redazioni di CiesseMagazine e di UNOeTRE.it. E' cofondatrice di "Melitea", associazione che si batte per la revisone della legislazione italiana e di quella europea per la solidarietà e l'accoglienza dei migranti
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.