Appello per una legge sulla bellezza nel Bel Paese
- Pubblicato in Iniziative e MovimentiCronache e resoconti
Paola Bucciarelli - Ecco l'appello che un gruppo di ricercatori, docenti, esperti ha scritto e sta promuovendo per arrivare ad avere una legge nazionale sulla bellezza.
L'appello è stato persentato sabato 30 novembre '19 in un'iniziativa presso la Sala delle cerimonie del comune di Priverno.
LA BELLEZZA, UNA SPERANZA APERTA NEL CUORE DELLA SOCIETÀ
Appello per una legge sulla bellezza nel Bel Paese
La bellezza è un patrimonio fondamentale del Bel Paese, è la caratteristica essenziale dell’Italia, è una forma di espressione della sua identità e della sua cultura da tutelare e promuovere.
La bellezza può rappresentare davvero il futuro del Bel Paese ma è anche un bene fragile e come tale necessita di cure e attenzioni costanti per vivere, per questo pensiamo che sia necessaria una legge che la tuteli. Negli ultimi decenni, in Italia, e non solo, si sono approfonditi fenomeni come il consumo di suolo, l'abusivismo edilizio, i tagli dei finanziamenti alla cultura e all’istruzione, l’inquinamento dell’aria e dei mari, il dissesto idrogeologico. Mentre in molti pensavano ai propri interessi personali, la bellezza è stata dimenticata, trascurata, deturpata e, di conseguenza, ogni proposta di legge sulla bellezza, presentata a livello nazionale o regionale in attuazione dell’art.9 della Costituzione della Repubblica Italiana, è finita nell’oblio.
Per cercare di scardinare il ciclo ingenerato dal mondo consumistico, dobbiamo incontrare la bellezza. Perché l'esperienza della bellezza sospende l'atteggiamento del possesso e del consumo immediato e genera l'atteggiamento del rispetto, della devozione, dell'ascolto e dell'attenzione verso l'altro. L'esperienza della bellezza consente di rintracciare un qualcosa che vale di per sé, e non un qualcosa che vale come mezzo per i nostri mutevoli scopi. In tempi difficili e opachi come quelli che stiamo vivendo, il senso della bellezza sembra suggerire che un altro mondo è possibile.
L'economia, la politica e la tecnologia dovrebbero essere posti al servizio della vita e della natura. Pensiamo sia ineludibile la necessità di elaborare approcci coerenti con una nuova visione umanistica del mondo. Crediamo che occorra cominciare a ragionare di un altro sviluppo umano, da attuare attraverso una economia che cammini di pari passo con l’ecologia, al fine di conservare la qualità ambientale ed eco sistemica nel produrre, generare e ridistribuire la ricchezza. Nella ricerca di un nuovo paradigma economico ed ambientale, tuttavia, dobbiamo constatare i limiti della tradizionale organizzazione economica mostrati dalla recente crisi. Risparmio, riuso, recupero, riciclo, rigenerazione, rinnovabili: queste possono essere le fondamenta del futuro, per l’Italia e per il nostro pianeta.
È tempo di agire. È tempo di compiere scelte. È tempo di coraggio. È tempo di responsabilità. Non grandi opere ma piccola manutenzione ordinaria. Non grandi eventi ma occasioni culturali diffuse. Non grandi proclami ma piccoli esempi quotidiani. Non nuovo cemento e asfalto ma cura del paesaggio. Non più divisioni ma senso di comunità. Non muri e barriere ma ponti e percorsi condivisi.
Siamo convinti che la bellezza rappresenti un investimento sul futuro, quello di un cambiamento all’insegna del benessere collettivo e degli individui, della trasformazione che renda più vivibili e belle le grandi città così come i piccoli borghi, della valorizzazione della creatività, del miglioramento della qualità della vita. La bellezza può essere la finestra da cui guardare in modo nuovo a politiche che interessino il territorio, a partire da rigenerazione urbana e mobilità ecosostenibile, progettazione culturale e tutela del patrimonio storico e artistico dell’Italia, costituzione di distretti di economia civile ed economia della bellezza, salvaguardia dell’ambiente, educazione alla bellezza e green economy, chiudendo la stagione dei condoni edilizi, del consumo del suolo, dell’abbandono e della privatizzazione del patrimonio storico e artistico del nostro paese. Bellezza come arte, paesaggio, qualità della vita, patrimonio storico e artistico, enogastronomia, musica, teatro, danza.
Pensiamo che sia necessario oggi più che mai rilanciare una proposta di legge sulla bellezza nel Bel Paese, in attuazione dell’art.9 della Costituzione, in cui venga posta al centro la bellezza intesa come un modello di sviluppo alternativo ovvero una economia della bellezza come possibile fonte di sviluppo economico ecosostenibile e di occupazione durevole.
Perché la bellezza è una speranza aperta nel cuore della nostra società. Perché la bellezza potrà salvare il Bel Paese solo se e quando noi, donne e uomini, ci impegneremo a salvare la bellezza.
Per aderire all’appello scrivere a:
Filippo Cannizzo (filosofo), Alessandra Bonfanti (Legambiente, Resp. Nazionale mobilità dolce e piccoli comuni), Enrico Fontana (giornalista, segreteria nazionale Legambiente), Tiziana Pesce (testimone di bellezza, di speranza, di resistenza, figlia dei partigiani Giovanni Pesce e Onorina Brambilla), Massimiliano Presciutti (Sindaco di Gualdo Tadino, Pg), Elisa Brunetto (Associazione “Chiaroscuri e altre Storie”), Gabriele Mannino (architetto, Slowtime e Resp. Sett. Internazionale ANAB), Paola Cianci (Assessore all'Ambiente del Comune di Vasto, Ch), Roberto Miccù (giurista e Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico - Università di Roma “La Sapienza”), Paola Bucciarelli (insegnante e Segretaria Movimento Federalista Europeo – sezione di Latina), Paolo Autunno (Liriwine), Circolo Legambiente Terracina Pisco Montano, Antonio Durante (artista), Tatiana Carosati (ceramista), Rita De Petra (Coordinatrice laboratorio politico Left di Pescara -Chieti), Fabrizio Bonne-Anneé (Presidente del movimento “Sezze Bene Comune”), Manuela Pascarella (insegnante, Flc Cgil nazionale), Alfonso Pisicchio (Assessore alla Pianificazione territoriale - Urbanistica, Assetto del territorio, Paesaggio, Politiche abitative della Regione Puglia), Anna Maria Bilancia (Sindaca di Priverno, Lt), Vincenzo Lasorella (architetto e Dirigente del Servizio Strumentazione Urbanistica Regione Puglia), Fiorella Angeli (Presidente Uni Gualdo), Giovanni Caudo (Presidente Municipio III – Roma Capitale), Rita Palombi (consigliere Provincia di Latina e del Comune di Sezze, Lt), Roberto Lessio (Assessore all’Ambiente e alle Politiche Energetiche del Comune di Latina), Francesca Neiviller (insegnante), Luigi De Magistris (Sindaco di Napoli), Romina Trenta (Assessore alla Cultura del Comune di Velletri, Rm), Alessandro Siani (attore), Mattia Palazzi (Sindaco di Mantova), Stefania Proietti (Sindaca di Assisi, Pg), Massimo Guastella (24 ORE Cultura), Ornella Carnevale (Sindaca di Pico, Fr), Orlando Pocci (Sindaco di Velletri, Rm), Sabrina Ferilli (attrice), Massimiliano Quadrini (Presidente Comitato Promotore Candidatura di Isola del Liri UNESCO Creative Cities Network per le Media Arts e Sindaco di Isola del Liri, Fr), Valeria Mancinelli (Sindaco di Ancona), Giuseppe Rinaldi (Sindaco di Montesano sulla Marcellana, Sa), Federica Battafarano (Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri, Rm), Fabrizio Moscato (Direttore artistico “Liberi sulla Carta” - Fiera dell’Editoria Indipendente di Rieti), Giuseppina Giovannoli (Sindaca di Sermoneta, Lt), Ignazio Mazzoli (Direttore UNOeTRE.it), Chiara Appendino (Sindaca di Torino), Virginio Brivio (Sindaco di Lecco), Oriana Scapeccia (Presidente Associazione “Arte e dintorni”), Luca Bevilacqua (Assessore a Cultura, Turismo, Beni comuni del Comune di Serra de’Conti, An), Barbara Bucari (Assessore alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino, Pg), Tommaso Vicinelli (storico dell’arte), Mario Leone (Segretario regionale Lazio del Movimento Federalista Europeo e Vice Direttore dell’ Istituto di studi federalisti “ Altiero Spinelli”), Eleonora Contento (Consigliera del Comune di Sezze, Lt), Michele Fabietti (creative designer), Sonia Quattrociocche (Assessore alla Cultura del Comune di Priverno, Lt), Stefano Galiotto (Presidente Associazione "Note di Teatro"), Stella Egitto (attrice), Gianpaolo Nardi (Vice Presidente Anci Lazio e Sindaco di Castel San Pietro Romano, Rm), L’Aura (cantante), Davide Morante (Sindaco di Salle, Pe), Valeria Solari (stilista), Maurizio Cerroni (già Sindaco di Ceccano, Fr), Valentina Lodovin (insegnante), Stefano Pennacchi (“Associazione R/Esistenza”), Alessandra Thiele (musicista), Leoluca Orlando (Sindaco di Palermo), Rossella Discolo (cantante), Paolo Rava (architetto, Professore Università degli studi di Bologna UniBO e Vice Presidente ANAB), Sara Rubini (violinista), Leonardo Scaglioni (Ricercatore Università degli Studi di Milano presso DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences e Presidente Associazione“Chiaroscuri e altre Storie”), Alessandra Bisciaglio (Club del libro di Gualdo Tadino, Pg), Giuseppe Sala (Sindaco di Milano), Maria Undici (pianista), Daniele Vimini (Vice Sindaco di Pesaro e Assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro), Alessandra Napoli (pittrice), Dario Bellini (Assessore a Città accessibile e mobilità sostenibile del Comune di Latina), Daniela Bianchi (Delegato Nazionale FERPi e “Progetto Cantieri X Roma - Oservatorio Parlamentare per Roma”), Mattia Bongiovanni (Presidente “Associazione R/Esistenza”), Alice (street artist), Luigi Mastrogiacomo (Assessore all’Ambiente e all’Urbanistica del Comune di Giuliano di Roma, Fr), Luana Favaretto (artista), Simone Ombuen (Membro Comitato Scientifico Candidatura di Isola del Liri UNESCO Creative Cities Network per le Media Arts e Professore Associato di Urbanistica - Università di Roma TRE), Luisa Amane (attrice), Anselmo Briganti (Segretario generale Camera del Lavoro Cgil Frosinone – Latina), Valentina Adiutori (Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Paliano, Fr), Amedeo Ciaccheri (Presidente del Municipio VIII - Roma Capitale), Greta Scarani (artista), Mario Fioriti (Direttore del Teatro Talia e Presidente “Associazione Teatro Talia”), Luisa Tanzi (architetto), Carlo Medici (Presidente della Provincia di Latina e Sindaco di Pontinia, Lt), Sara Mulino (ingegnere), Antonio Terra (Sindaco di Aprilia, Lt), Circolo Legambiente intercomunale Verde Azzurro Sud Pontino, Gustavo Giorgi (Legambiente, Presidente circolo arcobaleno pontino Latina/Sezze), Veronica Policastro (Presidente Associazione “Cambiare il mondo” Torino), Domenico Guidi (Sindaco di Bassiano, Lt), Silvia Sarchiaponi (Associazione LIBERA – contro le mafie), Umberto Balloni (Presidente Associazione “Educare alla vita buona”), Circolo Larus Legambiente volontario - Sabaudia, Marco Maddalena (“Comunità Solidali” per la Certosa di Trisulti, Frosinone), Marina Usai (Presidente Associazione “Mediterraneo a colori), Marco Polese (Presidente ANPI - sezione di Latina), Paola Marcoccia (Legambiente, circolo intercomunale “Luigi Di Biasio”), Carmine Spina (Assessore alla Bellezza del Comune di Pontecagnano Faiano, Sa), Marzia Venezia (pittrice), Augusto Ianni (Direttore artistico “Torrice Art Night” e consigliere del Comune di Torrice, Fr), Barbara Abbruzzesi (insegnante), Tiberio Bellotti (“Tenda dei popoli” di Ostia), Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana), Damiano Coletta (Sindaco di Latina), Mario Boldrini (artista), Giovanna Brunitto (scrittrice), Davide Cerullo Scampia (scrittore e fotografo), Lorenzo De Martino (artigiano del cibo), Giovanni Guarini (apicoltore bio sostenibile), Franco Francesca (Founder dei brand ZooMorfic e Franco Francesca), Paolino Lo Giudice (Sindaco di Graniti, Me), Curzio Rusnati (Sindaco di Bussero, Mi), Mary Vono (Assessore al Bilancio, Aziende partecipate, Lavoro, Legalità, Intehrazione, Partecipazione, Trasporti, Provveditorato del Comune di Cornaredo, Mi), Marco Sioli (Professore Associato di Storia e istituzioni delle Americhe - Dipartimentodi Studi Intrnazionali, Giuridico e Storico-Politici dell'Università degli studi di Milano)
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.