"Tea tree oil", cos'è? Conoscerne le virtù
- Pubblicato in SaluteBenessere Saperne di più
Dr Antonio Ccolasanti - La "Malaleuca alternifolia", albero originaria dell'australia è arrivato in Europa nel 18° secolo importato dall esploratore inglese James Cook che nel 1770 approdò la sua nave sulla costa settentrinale di quel continente.
"Malaleuca" dal greco melas e leukos, nero e bianco, descrive il colore della corteccia, scura quella vecchia del tronco chiara quella dei rami piu giovani.
"Tea tree" è invece il nome occidentale che gli fu conferito da Cook e dai suoi marinai che ne utilizzavano le foglie per preparare un infuso aromatico da bere come surrogato del the. Proprio quelle foglie usate da millenni dagli aborigeni australiani, non solo come rimedio antico ed irrinunciabile della medicina tradizionale, ma anche per avvolgere alimenti sopratutto le carni per prolungare la conservazione. Inizialmente le virtu di questa bella pianta usata in europa solo a scopo ornamentale nei giardini non furono intuite, ma successivi studi di etnobotanica hanno indicato nell'olio essenziale estratto per distillazione, dalle foglie e dai rami e noto a tutti come "tea tree oil", il reponsabile delle preziose proprieta della pianta.
Contiene "terpinen 4 olo-1.8", "cineolo-borneolo" ed altre sostanze in traccia.
Indicazioni
Il "Tea tree" è indicato in tutte le affezioni batteriche, virali e fungine. In quest ultimo caso è veramente efficace: candidosi, piede d'atleta, affezioni ungueali e ginecologiche, micosi varie.
- 3 gocce di olio nel bagno schiuma e nell'igiene intima ci preservano da infezioni fungine e curano le micosi;
- 3 gocce tre volte al dì nel miele sono curative per affezioni respiratorie, tosse, raffreddore, bronchiti batteriche e virali.
Il suo molteplice uso si e arricchito di una scoperta sensazionale:
Una ricerca del laboratorio di neuropatologia molecolare Neuromed di Pozzilli publicata sul "Journal of pharmacognosy" ha individuato una sostanza capace di contrastare la crescita di cellule tumorali di glioblastoma, uno dei piu temuti tumori cerebrali. Si tratta dell'olio essenziale estratto dalla pianta Malaleuca alternifolia tea tree oil".
Siamo nelle fasi preliminari ma le osservazioni mostrano come la pianta riesca ad arrestare il ciclo cellulare ed indurre l'apoptosi, che è la morte cellulare delle cellule tumorali.
La conferma dell attività del "Tea tree oil" nelle neoplasie verrà solo dopo la sperimentazione clinica, però le prime rirerche ci lasciano ben sperare di poter disoorre di una nuova arma a disposizione per sconfiggere le forme neoplastiche.
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.