Qualità della vita nel frusinate: bassa
- Pubblicato in Ambiente
di Umberto Zimarri* - I numeri hanno la testa dura: non ascoltano i grandi annunci, i programmi scritti sempre e solo sulla carta, gli innumerevoli proclami, i favori a Tizio e a Caio, i concorsi per gli amici degli amici, il posto di lavoro come baratto elettorale, gli enti intermedi gestiti esclusivamente come un mezzo per esercitare il potere. Quando qualcuno si prende la briga di misurarti oggettivamente e ne vien fuori un quadro tra il pietoso e il fallimentare, si dovrebbe prendere atto che così non può più andare e che la classe dirigente che da decenni tiene ingabbiata questa Provincia ha fallito. Punto e a capo. Il rapporto redatto da Italia Oggi e l’Università la Sapienza è un dritto allo stomaco che non ammette repliche: la Provincia di Frosinone è al novantaseiesimo posto per qualità della vita. Nell’ultimo anno ha perso tredici posizioni. Nel 2015 eravamo 72 esimi. Siamo la peggior provincia del Centro Italia.
Questi numeri ci fanno male, fanno male a tutti quelli come noi che non sono solamente abitanti della Provincia di Frosinone, ma sono principalmente innamorati di questa porzione d’Italia. Non possiamo rimuovere la realtà, anche se guardiamo i nostri paesi con la soggettiva irrazionalità di chi è ammirato ed estasiato dalle ricchezze storiche, naturalistiche e culturali dei 91 comuni della Provincia di Frosinone.
I numeri ci prendono a schiaffi descrivendo un mondo fatto di Paesi ancora non coperti da una connessione internet decente, di ospedali affollati come il fiume Gange nel Kumbh Mela, il più grande raduno religioso al mondo, di fenomeni di inquinamento presenti continuamente da Anagni a San Vittore, dell’assenza completa di un’idea di sviluppo complessiva per il territorio, della completa indifferenza nei confronti dei giovani che anno dopo anno, giorno dopo giorno, sempre in maniera maggiore, si allontanano da questa Provincia e a cui nessuno si degna di dare una risposta.
Ora possiamo far finta di nulla: un’altra pagina che si aggiungerà alle tante altre del passato. Passerà anche questa. I Cittadini e gli elettori dimenticheranno. E domani partirà un’altra giostra, la solita.
Oppure no: oppure da abitanti, da donne e uomini, da ragazze e ragazzi di questa Provincia dobbiamo iniziare a pretendere un nuovo modo di approcciarsi alle cose. Basta con il “si è sempre fatto così”, basta con “il tirare a campare” dai piccoli comuni alle grandi città, basta con il far passare i diritti dei cittadini come grandi favori, basta, per favore, basta con questa approssimazione. Basta con una mentalità rivolta solo ed esclusivamente al passato e se proprio tutto va bene allo strettissimo presente e che dimentica qualsiasi prospettiva di futuro. Basta con un ceto politico che pensa solo e soltanto alla sua preservazione, basta con il ricevere aiuto e sostegno dalle lobby che ci avvelenano.
E’ la stessa classifica che ci dice da dove partire per ribaltare lo status quo: lotta all’inquinamento, miglioramento dei servizi e del welfare, creazione di un offerta culturale degna di questo nome e lotta alla disoccupazione. Ci difendiamo, dignitosamente, per quanto riguarda l’ordine pubblico. C’è poco da aggiungere: costruire il futuro o dei dormitori scomodi via via sempre più piccoli. A tutti noi la scelta.
*Umberto Zimarri,
Consigliere Comunale San Giovanni Incarico.
Ufficio di Presidenza, Green Italia
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.