Weinstein story e Me Too
di Fiorenza Taricone - Pochi giorni fa, su Noi Donne on-line, Maria Dell’anno ha condiviso e commentato lo scritto “Be A Lady They Said”* di Camille Rainville – giovane studentessa del Vermont – interpretato da Cynthia Nixon in un video creato per Girls Girls Girls Magazine all'indomani della condanna penale di Harvey Weinstein.
L’attrice - nota soprattutto per il suo ruolo nella serie televisiva 'Sex and the city', ma anche per la sua attività politica come candidata alla carica di Governatrice dello Stato di New York – sintetizza in pochi minuti una serie di frasi che tutte, le donne, a qualunque latitudine, prima o poi, hanno ascoltato e assecondato.
Le parole accusatorie nei confronti di Weinstein di donne non tutte potenti, anzi quasi nessuna paragonabile a lui, hanno avuto la meglio rispetto a questo decalogo e per capire bene il monologo di Camilla Rainbille è bene ripercorrere la vicenda di quello che sembrava uno dei re della produzione cinematografica.
La recente apparizione di Weinstein mentre camminava per raggiungere il tribunale, aggrappato a un deambulatore, certamente destinata a impietosire, e si suppone opportunamente consigliata dagli avvocati, ha fatto il giro del mondo. Ma esattamente per non cadere nella trappola pietistica, vogliamo ricordare che nessuna persecuzione rapida è stata ordita ai suoi danni; anzi, ci sono voluti anni. L’ex potente produttore Harvey Weinstein, molestatore seriale, era già stato oggetto di accuse.
Nel 1998, Gwyneth Paltrow era stata la prima donna ad condannare pubblicamente il comportamento di Weinstein, dichiarando in un programma televisivo che Weinstein poteva obbligare “a fare una o due cose”.
Nel 2015, il New York Times riportava la notizia che Weinstein era accusato da una donna di 22 anni, la modella italiana Ambra Gutierrez di palpeggiamento; l’aspirante attrice accettava di collaborare con la polizia per ottenere una registrazione audio nella quale Weinstein ammetteva di averla toccata in modo inappropriato. Mentre l'inchiesta della polizia progrediva, iniziava un’opera di diffamazione sulla Gutierrez, descritta come un'arrivista e un’opportunista. Il procuratore di Manhattan decideva comunque di non perseguire Weinstein, allegando una mancanza di prove.
A ottobre 2017, il New York Times e il New Yorker riportavano l'accusa di molestie sessuali, aggressioni sessuali o di violenza sessuale di una dozzina di donne, cui facevano seguito molte altre personalità femminili dell'industria cinematografica. Il comportamento di cui era accusato Weinstein, chiamato in America casting couch**, subordinava ruoli e scritture a pratiche sessuali da lui stabilite.
La puritana America, unitamente a una robusta campagna femminile sfociata nel movimento Me Too, ormai dubitava delle smentite di Weinstein che veniva licenziato dalla sua compagnia, la Weinstein Company, ed espulso dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences . La stampa iniziava ad accusare apertamente Weinstein di molestie sessuali proseguite per almeno tre decenni, rivelando anche che aveva concluso otto accordi finanziari con otto donne della Miramax e della Weinstein Company. Alle molestie si aggiungeva lo stupro, e quattro attrici dichiaravano che dopo aver rifiutato le avances di Weinstein o essersene lamentate, lui avrebbe convinto altre persone a escluderle dai progetti. Il New Yorker pubblicava la registrazione della polizia di New York City del 2015 nel quale Weinstein ammetteva di aver toccato Gutierrez.
A ottobre 2017 la polizia di New York, di Londra e di Los Angeles indagavano sulle accuse di aggressione perché erano ormai 80 le donne che testimoniavano pubblicamente di essere state vittime di Harvey Weinstein. Secondo le loro testimonianze, invitava le giovani attrici in un motel o in ufficio con il pretesto di discutere della loro carriera, esigendo in seguito un massaggio o un rapporto sessuale. Colleghi e collaboratori di Weinstein hanno precisato che tutto ciò era reso possibile dalla complicità del personale, dai soci e dagli agenti che organizzavano gli appuntamenti, ed anche dagli avvocati che cancellavano le denunce con l'aiuto di minacce e accordi finanziari. The Guardian contattava 20 attori che avevano lavorato con Weinstein, ma tutti si rifiutavano di commentare. L'articolo concludeva dicendo che mentre la maggior parte delle donne condannava le azioni di Weinstein, "la maggior parte degli uomini influenti dell'industria del cinema era rimasta in silenzio".
Nel maggio 2019 viene trovato un accordo che va a chiudere i procedimenti civili ma non quelli penali; Weinstein deve versare 30 milioni di dollari ad accusatrici e creditori della Weinstein Company, più altri 14 al suo team di legali. Nel febbraio 2020 una giuria di New York lo condanna per stupro di terzo grado e atti sessuali criminali di primo grado verso l'attrice Jessica Mann.
Il monologo citato all’inizio, praticamente rifiutato dalle donne del Me Too, riassume con grande efficacia tutto ciò che è stato insegnato alle donne da secoli, se non da millenni. Tutto e il contrario di tutto, secondo la necessità dell’obbedienza. Ma è stata la trasgressione di queste raccomandazioni che ha consentito almeno per una volta di punire secondo giustizia il potente di turno che ha creduto, come tanti altri potenti della storia anche recente, di essere al di sopra del senso del limite.
Quante volte ci siamo sentite dire, scrive Maria Dell’Anno in Noi Donne, ciò che avremmo dovuto o non dovuto fare in quanto donne, in quanto esseri appartenenti al genere femminile? E quante volte ci siamo sentite raccomandare anche l’esatto contrario di quanto detto poco prima? Quante volte ci siamo sentite sbagliate, fuori posto, inadeguate, perché non corrispondenti all'immagine che ci viene detto dovremmo interpretare? Continuamente.
Continuamente noi donne riceviamo raccomandazioni, ordini, rimproveri per come siamo, per come ci vestiamo, per quello che diciamo, per come ci comportiamo. Continuamente il nostro destino viene collegato causalmente con qualche nostro comportamento sbagliato. “Sii una donna, hanno detto. La tua gonna è troppo corta. La tua gonna è troppo lunga. I tuoi pantaloni sono troppo aderenti. Non mostrare così tanta pelle. Non mostrare le cosce. Non mostrare il seno. Non essere tentatrice. Gli uomini non sanno controllarsi. Gli uomini hanno delle esigenze. Sii sexy. Sii attraente. Non essere provocante.
Non essere troppo grassa. Non essere troppo magra. Ordina un’insalata. Non mangiare carboidrati. Salta il dessert. Devi perdere peso. Entra in quel vestito. Mettiti a dieta. Dio, sembri uno scheletro. Perché non mangi? Sembri malata. Agli uomini piacciono le donne con un po’ di carne.
Non parlare a voce troppo alta. Non parlare troppo. Sii obbediente. Sii piacevole. Preparagli la cena. Fallo felice. Questo è il compito di una donna. Sarai una buona moglie un giorno. Prendi il suo cognome. Dagli dei figli. Non vuoi avere figli? Un giorno li vorrai. Cambierai idea. Proteggiti. Non farti stuprare. Non bere troppo. Non camminare da sola. Non uscire tardi la sera. Non vestirti così. Fai un corso di autodifesa. Non sorridere agli sconosciuti. Non dire di sì. Non dire di no”.
Le donne del Me Too, quelle che sono uscite dal silenzio e hanno parlato, che si sono vestite tutte di nero alle manifestazioni più importanti della cinematografia americana, che hanno aspettato Weinstein fuori dal tribunale, hanno certamente scelto di uscire dal tutto e contrario di tutto e fare una scelta di libertà.
*
“Be A Lady They Said” = Sii donna. Mi hanno detto **
Casting couch (letteralmente: "divano per il casting") è un eufemismo della lingua inglese usato per indicare l'atto con cui una persona che ha la possibilità di assegnare ruoli per formare un cast richiede prestazioni sessuali agli aspiranti attori o attrici. Sul piano legale, viene considerato un abuso di potere.[dove? In Italia è abuso/molestia sessuale]
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it