Covid 19. Parliamo di conseguenze economiche
- Scritto da Mario Quattrucci - emmequ
- Pubblicato in Politiche economiche e Crisi
- Letto 816 volte
- Stampa
Emergenza Covid 19. E dopo?
di Mario Quattrucci - Nel mezzo di questa emergenza sanitaria si è cominciato a parlare di conseguenze economiche. Alcuni, pochi, hanno il coraggio di dire che la crisi sarà di grandi proporzioni e porterà ad un'altra recessione. Che l'Italia, aggiungo io, dovrà affrontare vs una Germania - in pareggio di bilancio - che riverserà nella sua economia decine di miliardi, e mentre altri Stati (Regno Unito, Francia, non ne parliamo di USA...), anche per le loro ciniche politiche sanitarie, avranno rafforzato la propria base industriale e finanziaria e il loro potere di acquisto su scala internazionale.
Debole, fino ad ora, è il ragionamento sul che fare. Limitandosi alla solita richiesta all'Europa di consentirci uno sforamento dei limiti di bilancio. La dimensione del problema, però, è di ben altre dimensioni, e credo che i 25 miliardi siano del tutto inadeguati. Essi sono una giusta misura tampone, per lasciare un minimo di ossigeno a produzione, distribuzione e famiglie... e quindi a consumi.
Ciò che sarà necessario, invece, è un deciso giro di boa rispetto alle politiche economiche seguite da trenta anni in qua da tutti i governi. Una svolta che metta al centro il lavoro (occupazione, livelli retributivi, dignità, sicurezza, estensione...) vale a dire i lavoratori. Il lavoro dipendente ed autonomo, manuale, tecnico, professionale, svolto fisicamente in aziende, in uffici, nei grandi servizi sociali (sanità, scuola, trasporti ecc...), o da remoto..., e via via sempre più legato (ma non come schiavi ai remi della galera) al 4.0 e alla rivoluzione cibernetica, all'internet delle cose.
Lavoro che, nella sua declinazione costituzionale, deve essere il protagonista delle dinamiche sociali, su una linea di ripresa, di sviluppo sostenibile e di progresso. Di rinascita che sia di tutta la Nazione. In una parola, di avvio senza ostacoli di un nuovo modello di sviluppo che, realizzando una redistribuzione della ricchezza (non a danno dei ceti medi, né dell'impresa virtuosa, ma della rendita e della evasione scandalosa) coniughi crescita ed equità. Da dove, da quali scelte e politiche deve muovere questo avvio? E' tempo che chi si autodefinisce di sinistra, o almeno di centrosinistra, si metta al lavoro e ci dica qualcosa. Qualcosa di sinistra, s'il vous plait.
PS: Se sono ancora impreparati vengano a ripetizine da noi: quella sinistra democratica e socialista che è ancora viva. O anche da Sanders, da Corbin, o da Die Linke.
Modulo nuovo di Autocertificazione per ottemperare alle disposizioni dell'emergenza coronavirus da SCARICARE, STAMPARE e COMPILARE
{jd_file file==21}
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.