fbpx

Il drammatico quadro debitorio del Valle del Liri

CONSORZIO di BONIFICA della VALLE DEL LIRI

La realtà non è proprio quella rappresentata in Regione

di Mario Costa
consorzio di Bonifica Valle del Liri Cassino 350 260 minNon ci ha messo molto ad arrivare a Roma l’eco delle proteste di tanti proprietari dei terreni agricoli del nostro territorio, assai critici con il Consorzio di Bonifica della Valle del Liri per i pesanti aumenti applicati negli ultimi due anni sul canone di irrigazione e sul resto. Per renderne chiara a tutti la sostanziosa quanto dolorosa entità, a mo’ di esempio, indichiamo che là dove su un ettaro si pagavano 200 euro l’anno, ora se ne paga il doppio, se non proprio qualcosina in più.

E’ un malcontento di cui, come da dovere, si son dovuti far carico alcuni degli amministratori più sensibili e più attenti alle esigenze della loro gente (cominciando dal sindaco di Cassino), sui quali i consorziati hanno scaricato il loro malcontento, stante la Capitale un po’ lontana da qui.

E’ stata pure un’eco che ha fatto dunque assai rumore, visto che si è scomodato, non il portavoce dell’assessore competente, ma addirittura il capo di gabinetto della Regione, Albino Ruberti, con una intervista a tutta pagina, a spiegare la giustezza di una politica “lacrime e sangue”, ma doverosa, necessaria per ripartire con un discorso nuovo.

“La decisione di nominare un Commissario straordinario – ha detto Ruberti – è stata dettata dalle gravi criticità riscontrate nella precedente amministrazione dell’Ente che hanno dato vita a quella preoccupante situazione debitoria e a una serie di inefficienze che gravavano sui consorziati”. E’ proprio quanto ebbe a rilevare Riccardo Casilli, il precedente Commissario del Consorzio, già qualche mese dopo l’ insediamento. Denunciò infatti “un drammatico quadro debitorio” e di avere scoperto, a fronte di bilanci sempre approvati, “pesanti debiti fuori bilancio”, peraltro mai correttamente scritti nei documenti contabili, aggiunse. A cominciare dai circa 10 milioni di debiti con i gestori elettrici per bollette non pagate, oltre agli interessi nel frattempo maturati. Cui aggiungere i debiti con ditte varie, tra cui il più grosso, allora, (2.300.000 euro) con la Intercantieri/Vittadello. Insomma, una tragica realtà gli enormi debiti frutto della pessima, clientelare, assai allegra gestione del passato che ha rischiato di travolgere il Consorzio. Un ente visto (ed utilizzato) come serbatoio di voti per le fortune elettorali di questo e di quell’esponente del centrodestra nostrano. Peraltro, ironia della sorte, non sempre tra i più raccomandabili.

Il prezzo salato del risanamento di una politica scellerata sono ora chiamati a pagarlo i tartassati consorziati, le cui polemiche, contrariamente a quanto sostiene Ruberti, sono tutt’altro che “sterili”. Polemiche che peraltro si alimentano da sole, senza che abbiano bisogno del soffiare del sindaco di Cassino né di alcun altro amministratore. Ha invece ragione il capo di gabinetto di Zingaretti quando si augura, lasciando lavorare la commissaria straordinaria Stafania Ruffo, che il Consorzio possa uscire presto dal commissariamento e si possa proseguire sul percorso tracciato “con una gestione, rispetto al passato, più efficiente e virtuosa dell’Ente”.

E qui veniamo al dunque. La regia dei responsabili della scellerata gestione pre-commissariale è già all’opera per la riproposizione, in maniera riveduta ma non corretta, della stessa gestione politica ispirata alla filosofia di sempre. Già prefigurato il vertice, messi in moto sindaci amici e sta approntando la macchina per tagliare il traguardo del prossimo gran premio. Il disegno cullato è ben lontano dalla gestione trasparente, rigorosa, corretta di un Ente così importante, così come auspica Albino Ruberti.

Quanto, infine, alle opere da lui richiamate, basterebbe una sua passeggiatina da queste parti (peraltro salutare lontana dallo smog romano), per fargli sorgere qualche dubbio sul come sono state realizzate e rispetto alle certezze espresse nel suo autorevole e documentato intervento. La realtà non è, infatti, proprio rispondente a come gliel’hanno rappresentata.

 

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Pubblicato in da Cassino
Torna in alto

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici