Il libro di questo mese è una favola: Undine
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Presentazioni e Promozioni
- Letto 2920 volte
- Stampa
Il libro di questo mese è una favola: Undine
Autore: Friedrich de La Motte-Fouqué
Curatrice: Denise Sarrecchia
Impaginazione e grafica: Denise Sarrecchia
Descrizione:
F.to 18x23 cm, rilegato in brossura fresata, 190 pp., ill. b/n e coll. diArthur Rackham.
Con un estratto di Teofrasto Paracelso, Sugli esseri elementari, gnomi, ondine, silfi e salamandre
Come molte delle grandi fiabe, Undine trattiene in profondità l’epidermica sensazione di un passato realmente vissuto, degli archetipi che l’hanno attraversato, le cui tracce, ricalcate da uomini di fede, gelosi conservatori dell’immaginazione del mondo, diedero vita alla leggenda.
La storia è antica. Lei, lui e l’altra, l’amore e la morte... e poi forse ancora l’amore, perché le storie che sconfiggono il tempo sono quelle che non smetteremmo mai di ascoltare, quelle che conosciamo a memoria ma che tradiscono le certezze della coscienza, quelle che disegnano un sorriso di meraviglia sul nostro volto prima ancora che potessimo accorgercene, quelle che ci spingono a voler trovare a tutti i costi una verità in un incantato scenario di finzione, riuscendo ad emarginare l’adulta rassegnazione della quale ci serviamo per smettere di credere, di cercare.
Un affascinante percorso nella commovente storia della ninfa Undine, in un’edizione che ha voluto mantenere intatta l’atmosfera romantica del libro di fiabe di una volta, dalla ricercatezza del linguaggio, al dettaglio decorativo fuso con la narrazione, alla straordinaria e raffinata fedeltà delle immagini, illustrate da Arthur Rackham, esponente maggiore della Golden Age of Illustration. E volendo cogliere uno spunto scientifico sull’origine di queste misteriose creature, l’edizione propone un estratto del trattato di Teofrasto Paracelso sugli esseri elementari.
L'autore
Friedrich de La Motte-Fouqué (Brandeburgo sull’Havel, 12 febbraio 1777 – Berlino, 23 gennaio 1843) fu un autore tedesco, tra i maggiori rievocatori del Romanticismo letterario, definito il “Don Chisciotte del romanticismo”, per la sua ostinata fedeltà ad un’epoca ormai in mutamento, non più fonte di interesse tra gli intellettuali. Profondamente legato alle atmosfere leggendarie ed epiche dell’era romantica, l’autore si dedicò a soggetti mitologici, tratti dai poemi cavallereschi medievali. Scrisse Dramatische Spiele von Pellegrin,Romanzen vom Thal Ronceval (1805), Historie vom edlen Ritter Galmy und einer schönen Herzogin von Bretagne (1806), Alwin(1808), la trilogia Der Held des Nordens (1808-10), Undine (1811),Der Zauberring (1812), Die Fahrten Thiodolfsdes Isländers (1815).
La curatrice
Denise Sarrecchia nasce a Frosinone nel 1985. Matura fin da subito una profonda passione per l’arte e il mondo dell’animazione che la portano a conseguire degli studi artistici legati alla pittura, al fumetto e successivamente alla grafica. Legata indissolubilmente all’universo infantile, vince nel 2003 il concorso sponsorizzato dalla Asl di Frosinone attraverso la realizzazione del manifesto “violenza sui minori”, e durante gli anni universitari approfondisce i suoi studi sulla letteratura per l’infanzia, laureandosi in Editoria e Scrittura alla Sapienza di Roma.
Ha partecipato a vari concorsi di poesia vincendone alcuni (Aletti Editore). Ha scritto tre romanzi e una raccolta di poesia inediti.
Ha pubblicato con Arbor Sapientiae il saggio Edizioni di classici. L’illustrazione nell’editoria per l’infanzia (2013), Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013) (2014), dirige la collana «Il calamaio d’oro» dedicata alla storia dell’illustrazione e della grafica editoriale e «Le Amazzoni», dedicata alle donne.
Dal 2009, collabora con alcune case editrici come grafico.
vai all’indice http://www.arborsapientiae.com/allegati_articoli/161_indice.pdf
Regalati un favola per Natale, acquista "Undine" direttamente da questa pagine - clicca qui
Tutti i libri curati da Denise Sarrecchia clicca qui
Vuoi dire la tua su unoetre.it? Clicca qui
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore
unoetre.it by giornale on line is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Sostieni il nostro lavoro
unoetre.it è un giornale on line con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per fare una donazione tramite il sito, cliccare qui sotto. Il tuo contributo ci perverrà sicuro attraverso PayPal. Grazie