fbpx

Il libro di Fabi e Loffredi nel “Progetto memoria“ di SPI-Cgil

LIBRI

Lo SPI allarga il proprio orizzonte nell’attività di ricerca storica e culturale

di Guido Tomassi*
LibroLoffrediconLoghi 350 minLo Spi CGIL vuole continuare ad essere protagonista delle battaglie per migliorare la condizioni della vita delle persone, in questo caso delle persone nostre concittadine che hanno problemi vari, di salute, economici, sociali, infatti gli accordi sul taglio dell’Irpef per i cittadini residenti nella nostra Regione e gli accordi che stiamo definendo con i Comuni sulla riduzione dell’addizionale vanno in questa direzione. Importante, altresi, potenziare l’offerta sanitaria pubblica per i Cittadini residenti nella notra provincia.
Ma oggi, vogliamo, con questa iniziativa presentare il libro scritto da Lucia e Loffredi, che ci raccontano 2 anni, 1919-1922, di lotte, successi e sconfitte in Ciociaria. Questa iniziativa sta dentro il nostro “progetto memoria “: rammentare la storia per preservare il futuro.

Ringrazio Lucia e Angelino per questo libro che abbiamo voluto condividere proprio per questi motivi.
Il covid ha messo a nudo i tagli di questi ultimi decenni, anche se biosogna ringraziare i medici e gli operatori sanitari tutti per la gestione complessivamente soddisfaciente della pandemia.
E chiaro che tutto questo si innesca con la proposta della Cgil sulla qualità del lavoro e la sicurezza dei posti di lavoro,GuidoTomassi 2 350 min l’efficienza dei servizi, ma lo Spi vuole allargare il proprio Orizzonte anche nell’attività riguardante la ricerca storica e culturale.
Riportare alle cronache odierne la resistenza, le manifestazioni per la liberta, per i diritti civili, le conquiste sindacali sul orario sulle retribuzioni sul diritto di sciopero, perchè si ha sempre più la senzione che oggi tutto sia scontato, anzi quando si parla di restenza o dei partigiani che hanno dato la pripria vita per la libertà si tende sempre a sminuire.
Ma la libertà va sempre “alimentata” l’esempio che ci viene raccontato nel libro, dove i sindaci, le leghe dei contadini, i partiti democratici che respingono gli assalti dei fascisti, sono e devono essere patrimonio delle giovani generazioni.
Quindi lo Spi Cgil vuole, attraverso queste iniziative, riportare a conoscenza delle generazioni piu giovani questi accadimenti.
In questo 2022 infatti, in occasione dei 100 anni dalla dolorosa conquista del potere da parte del fascismo, pubblica una ricerca riguardante il nostro territorio dal titolo “Cronache popolari di lotte, successi e sconfitte-Ciociaria 1919- 1922”, scritto da Lucia Fabi e Angelino Loffredi.
Si tratta di un lavoro che mette bene in evidenza gli accadimenti di quegli anni caratterizzati da una grande mobilitazione popolare, di successi, avanzate conquiste ma anche di errori, sottovalutazioni e sconfitte.
Anni sinteticamente individuati come quelli del Biennio Rosso e del Biennio Nero.
Anni che anticiparono la presa del potere del Fascismo.
Noi voggliamo rammentare la storia per preservare un futuro di libertà, di pace, di Lavoro eguamente retribuito, di scuola e sanità pubblica e giustizia sociale, che non sono solo slogan ma temi attuali su cui è impegnata la Cgil, come il 18 scorso a roma e il prossimo 5 Luglio davanti alla regione Lazio in difesa della sanità pubblica.

 

*Intervento di presentazione del libro "Cronache proletarie di lotte, successi e sconfitte. Ciociaria 1919-1922", di Lucia Fabi e Angelino Loffredi.
Ceccano, da Zambardino il 22 giugno 2022 alle ore 19 

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l'App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Clicky

 

 

Torna in alto

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici