Cosa serve per un vero cambiamento?

Ivano Alteri

ByIvano Alteri

30 Settembre 2019 , , , ,
Conte Zingaretti Di Maio storia di una crisi di governo di 22mezza estate22 min

Conte Zingaretti Di Maio storia di una crisi di governo di 22mezza estate22 mindi Ivano Alteri – Com’era prevedibile, entrambe i partiti della maggioranza di governo, M5S e Pd, scendono nei sondaggi. Era prevedibile per ragioni evidenti, anzi, appariscenti: i rispettivi elettorati si sono reciprocamente insultati per lungo tempo, i rispettivi gruppi dirigenti non sono stati da meno; c’è Renzi sulla loro destra col mandato precipuo di “impedire che si faccia” il cambiamento e, notoriamente, con la forza parlamentare per riuscirvi; si è consentito a Salvini, per un anno e mezzo, di gonfiare il petto e il consenso sulla questione migranti, lasciandolo seminare diffidenza e odio (aporofobico, come dice Papa Francesco); il M5S è un partito ancora strutturando, il Pd, ahinoi, pervicacemente ancora destrutturando (e lasciamo stare il resto sulla sinistra)… In un tale contesto, i sondaggi non potevano che registrare una discesa del consenso, almeno nell’immediato.

A tutto questo bisogna aggiungere, ancor più grave, che non si intravvede ancora all’orizzonte quella “visione” richiesta accoratamente da Beppe Grillo (non un politico!…) a tutti i protagonisti potenziali del vero Cambiamento, invitandoli a lasciar stare le sterili discussioni su “punti e posti” del programma e della squadra di governo. Ma quella visione che non c’è ancora sarebbe l’unico vero antidoto al veleno che le due parti, dal vertice alla base, si sono somministrate appassionatamente per anni; e i cittadini, soprattutto quelli più accorti e partecipanti, ne hanno assoluto bisogno per sapere cosa fare, per non stare alla finestra a guardare passivamente ciò che accade, per sostenere attivamente, invece, un’azione di governo che non porterà ad alcun cambiamento, se loro stessi non ne saranno la cifra originale. La partecipazione non è un orpello, essi pensano, ma il carattere peculiare di una politica nuova, la vera politica del Cambiamento. Senza quella visione coinvolgente, quindi, temiamo che o l’un partito eliminerà l’altro, o, molto più probabilmente, entrambe si estingueranno elettoralmente e politicamente, inghiottiti dal buco nero di un fallimento cosmico.

Per uscire da questa micidiale trappola autocostruita, essi potrebbero partire, intanto, constatando e riconoscendo di non aver meritato in alcun modo questa gigantesca opportunità, essendo essa tutto “merito” di Salvini; che quel loro rapporto conflittuale era “innaturale”, artificioso, strumentale, personalistico, prerazionale, impolitico, infondato nella condizione materiale, visto che gli elettorati dei due partiti, tra un insulto e l’altro, dicevano di volere la stessa cosa e i rispettivi partiti dicevano di volerli rappresentare; che Renzi non è il gigante di cui parla la sua tifoseria, ma solo un inserviente d’alto rango con il mandato d’impedire il cambiamento in direzione di una politica popolare, e che la figura che si vede giganteggiare è, in realtà, solo l’ombra di un uomo morbosamente ambizioso proiettata sulle pareti della caverna.

A seguire, essi dovrebbero fornire finalmente quella “visione” illuminata di Cambiamento che gli italiani aspettano da decenni. Essa dovrebbe consistere, chiaramente e nettamente, in una politica Popolare come l’Italia non ha mai visto nei secoli, sin dalle sue origini risorgimentali; tanto che, fino ad ora, ogni volta che si è parlato di riforme si è sentito il bisogno di aggiungere “anche a costo di essere impopolari”, come se l’impopolarità fosse una manifestazione di coraggio e radicalità riformista. Al contrario, d’ora in poi si dovrebbe sentire il bisogno di affermare che le riforme o sono popolari o non sono, e anzi che tutto ciò che non è popolare è conservazione, altro che cambiamento!

Popolare, diciamo, non popolaresco, né tanto meno populista. Il ché, tradotto in partica, significa: ampio e profondo coinvolgimento dei cittadini nelle scelte, tutela del Lavoro sotto ogni sua espressione storica, volontà d’acciaio, coraggio fino al confine della temerarietà e, soprattutto, incrollabile determinazione a conseguire lo scopo, anche fino all’estremo sacrificio del sé individuale e collettivo. Mandando ruvidamente i sondaggi alla malora.

E tutto questo, non dovrebbe solo sembrare, ma anche essere. E tutto questo, non dovrebbe solo essere, ma anche sembrare.

Frosinone 30 settembre 2019

 

 

 

Articoli e  news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui

aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe

 

{loadposition monetizzo}

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Ivano Alteri

ByIvano Alteri

Ivano Alteri: Libero professionista di Frosinone, esperto in problemi del lavoro, ha collaborato prima con edicolaciociara.it sul cui sito ha pubblicato interventi relativi al mondo del lavoro e alla politica più in generale. Ha collaborato alla ricerca sugli infortuni sul lavoro svolta dall'associazione Argo per conto della Provincia di Roma, poi pubblicata dalla stessa. Dalla nascita di unoetre.it è membro della sua Redazione

Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy Cookie Policy



Verificato da MonsterInsights