Se ne va un altro grande ciociaro, un artista che più di ogni altro merita l’appellativo di Maestro
di Valentino Bettinelli – Nel novero dei miei “Disappunti di viaggio”, un doveroso momento di riflessione va riservato alla vita e ai successi di un grande figlio della nostra Ciociaria, il Maestro Ennio Morricone, scomparso a Roma a 91 anni.
Il solo nome del Maestro porta alla mente le tante ed iconiche colonne sonore da lui composte, che hanno reso memorabili le scene di tanti film, in particolar modo del regista Sergio Leone.
Un talento gentile quello del Maestro Morricone; un uomo mite e tanto grande da far alzare in piedi l’intera platea del “Dolby Theater” di Los Angeles, in occasione della consegna dei suoi due Premi Oscar. Curioso che il genio del Maestro abbia avuto un riconoscimento tardivo, con due premi, il primo – onorario alla carriera – nel 2007, ed il secondo – nel 2016 – per la miglior colonna sonora nel film “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino.
Ennio Morricone era legato alle sue origini; quella Terra di Lavoro che ha dato i natali e le radici a tanti giganti del nostro Paese. Proprio della nostra terra, il Maestro custodiva il coraggio di osare, spingendosi sempre oltre il tradizionale, offrendo una visione sempre innovativa e rinnovata della sua arte.
Dalle colonne sonore, ai brani sinfonici, fino ad arrivare agli arrangiamenti di canzoni della cosiddetta musica leggera. Questo è stato, e sarà sempre, Ennio Morricone, un uomo ed un artista poliedrico e trasversale, capace di stupire in ogni suo “sforzo” creativo.
Tanto grande il suo talento, altrettanto grande la sua umiltà; una modestia mai fintamente ostentata, ma sinceramente mostrata, anche al grande pubblico di Hollywood. Un ciociaro che con la sua musica ha conquistato il mondo, che ha sempre difeso gli ultimi, gli emarginati e i dimenticati.
Mancherà a tutti il Maestro Ennio Morricone, con quel suo aspetto minuto e gentile e quella sua voce sempre rotta da un velo mai squarciato di emozione. Mancherà la sua carismatica timidezza e la sua potente fragilità. Un talento sinestetico, un po’ come la Terra che gli ha dato le radici, piena di contraddizioni e talenti.
La forza dei suoi 91 anni di vita riecheggia già nell’eternità, grazie alle sue composizioni. In fondo è questo il tratto distintivo degli artisti, ovvero quello di saper scavare un solco nella memoria collettiva, che quotidianamente viene riempito dalle grandi ed eterne opere regalateci in vita.
Ennio Morricone ci lascia con garbo, come solo lui poteva fare. Una morte che rispecchia la sua vita: un’esistenza pacata e tanto significativa che si conclude con un trapasso quasi in silenzio, ma che inonda di dolore e commozione l’Italia intera, in particolar modo la sua Ciociaria.
Se ne va un altro grande ciociaro, un artista che più di ogni altro merita l’appellativo di Maestro.
Diceva sempre che “chi scrive ha qualcosa di personale da dire”. Lei, caro Maestro, ci ha detto tanto, e tanto ancora la sua musica dirà alle generazioni che verranno.
Grazie per aver portato un pezzo di Ciociaria nel mondo, con coraggio, passione e grande dignità. Buon viaggio Maestro Ennio Morricone.
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe
{loadposition monetizzo}
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!