Sanità locale. Politiche nazionali e regionali

Avatar

ByAutore/i esterno/i

13 Novembre 2023
Difendiamo la Sanità pubblicaDifendiamo la Sanità pubblica

di Sinistra Iitaliana – Circolo di Anagni*

Sanità locale. Sinistra italiana
Sanità locale. Sinistra italiana

Torna ciclicamente d’attualità il dibattito sulla sanità locale, questa volta grazie anche alla satira che, per sua natura smaschera le contraddizioni del potere calandogli le braghe di fronte agli occhi della cittadinanza (e per fortuna!).

La crisi sanitaria locale, sulla quale si giocano campagne elettorali e credibilità dei governi cittadini che si succedono, non può essere analizzata senza tener conto di elementi che devono essere fondanti per il dibattito.

In primis la piena responsabilità dei governi che si sono succeduti alla guida del paese e della regione negli ultimi venti anni anni con le loro politiche di tagli lineari sulle risorse materiali e immateriali che danno sostanza al servizio sanitario, al solo scopo di avvantaggiare il sistema privato.

In secondo luogo la piena responsabilità dei partiti che hanno spesso fatto parte, in modo alternato, della pars destruens o costruens a seconda dei casi, senza poi di fatto, di fronte al fatto compiuto e al disastro, prendersene le responsabilità.

Questo perché la sanità assorbe il 70% delle risorse regionali rappresentando il principale volano di spesa per la regione e poiché i gestori di tali risorse (direttori generali di ASL e Aziende ospedaliere ed Universitarie e a scendere capi di dipartimento, di distretto e Dirigenti apicali ) sono di nomina regionale diretta o indiretta.

Questo è uno strumento di controllo politico molto efficace a cui nessuno vuole rinunciare. Ecco perché tra partiti di governo e di opposizione si è spesso d’accordo nel difendere un modello di governance che si è dimostrato nei fatti fallimentare e responsabile della profonda crisi in cui si trova oggi il nostro SSN.

Se a livello nazionale la prima riforma da chiedere al legislatore sarebbe quella di indicare con chiarezza che il finanziamento del SSN non possa essere inferiore alla media dei paesi europei con caratteristiche demografiche simili e che vada abolita la riforma del titolo V della Costituzione del 2001 “targata centrosinistra” e respinta ogni ulteriore proposta di autonomia differenziata “targata centro destra”  riportando le competenze esclusive sulla sanità allo Stato, a livello locale e regionale bisognerebbe tornare a ragionare sull’importanza sociale del SSN che non può divenire una partita fra i decisori pubblici e i decisori politici guidati dai soli fini elettorali.

In un territorio come quello della Valle del Sacco in cui si cammina a fianco della malattia e della morte costantemente, tanto da quasi creare un’abitudine a questo percorso, bisogna chiedere conto a chi gestisce la sanità pubblica per le responsabilità che si porta dietro e che in prospettiva dovrà caricarsi.

Bisogna chiedere conto a Rocca e Natalia del teatrino elettorale che li ha visti protagonisti. Bisogna chiedere conto ai partiti politici (Sinistra italiana compresa) del ruolo che vogliono giocare all’interno della fitta rete tessuta in questi anni fatta di interessi aziendali e politici.

Soprattutto ai partiti e ai soggetti di sinistra che, per dna dovrebbero battersi per risanare un servizio pubblico sensu strictu.

Riportiamo questo dibattito all’interno dei partiti e dei movimenti e poi fuori di essi, nei consigli comunali (che non sono cda nei quali è sufficiente votare questo o quel finanziamento), nelle iniziative pubbliche, tra la gente.

Lo dobbiamo ai cittadini. Prendiamoci le nostre responsabilità. I cittadini in ultima istanza, ricordino poi che lo strumento più potente è quello nelle loro mani che deve, all’occorrenza, punire (elettoralmente) chi si è fatto eleggere mostrando una realtà illusoria per poi gettarla nell’oblio.

*S.I.- Comitato Provinciale Frosinone

Sinistra Italiana

Sinistra Italiana Frosinone

Partiti su UNOeTRE.it


 

Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

Pagare con una carta

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s’impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Privacy Policy Cookie Policy

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Avatar

ByAutore/i esterno/i

Autori che hanno concesso i loro articoli, Collaboratori occasionali

Privacy Policy Cookie Policy